Friuli Venezia Giulia

Mare sempre più alto e caldo, la situazione a Trieste

06.09.2025 – 17.11 – Nel 2024 a Trieste si è registrato il secondo valore più alto del livello medio del mare dal lontano 1869. Sebbene non si siano verificati eventi di “acqua alta”, il dato è un chiaro segnale di una tendenza ormai evidente. Se ne parla approfonditamente nella terza edizione di “Segnali dal clima in Fvg” prodotto dalla Regione Fvg in collaborazione con Arpa ed esperti del settore. La velocità di aumento del livello medio è quasi raddoppiata dal 1993 mentre gli scenari futuri dipendono dalle nostre azioni in merito alle emissioni di gas serra. Un altro record preoccupante è quello della temperatura del mare: il 2024 ha segnato un nuovo primato assoluto con una temperatura media annua superiore ai 18 gradi e picchi che hanno eguagliato il record storico di 30,8 gradi. Un dato che conferma come il nostro mare stia diventando sempre più caldo.

I dati della stazione mareografica di Trieste Molo Sartorioattiva da oltre 150 anni e la più antica dell’Adriatico – confermano che l’andamento del livello medio dell’Adriatico segue quello medio globale. In particolare, dal 1993 l’aumento è avvenuto alla velocità di 3.1 mm/anno. Nel 2024 il livello è stato decisamente superiore alla norma fino a tutto ottobre. Tra le conseguenze dell’aumento del livello medio si ha la crescente frequenza di eventi di “acqua alta” dovuti a bassa pressione atmosferica e correnti di Scirocco lungo l’Adriatico, specie in autunno e inverno.  Come potrebbe evolvere il livello medio a Trieste durante il 21mo secolo? Rispetto alla media 1995-2014, nello scenario più ottimistico c’è una probabilità del 66 per cento che nel 2100 il livello medio sia più alto tra 22 e 60 cm – in media 39 cm – e nello scenario più pessimistico tra 46 e 95 cm (in media 67 cm).

[e.b.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »