Assisi, ecco il sito del centenario di San Francesco e il calendario 2026
Sabato si è svolta l’anteprima dell’edizione 2025 del Cortile di Francesco, dal titolo CreAzione, con la tavola rotonda «Comunicare nuove energie creative» che ha visto la partecipazione di Carlos Casas, Natalia Borri, Francesco Conticello, Antonio Romano e Carlo Verdelli. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Festival Suoni Controvento e con Rai Umbria, con un ringraziamento particolare a Lucia Fiumi e al direttore Giovanni Parapini. Al termine, la comunità dei frati del Sacro Convento e della Basilica di San Francesco ha annunciato il lancio del sito www.sanfrancescovive.org, creato per celebrare l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi (1226-2026). La piattaforma offrirà contenuti sulla vita, la spiritualità e l’eredità del Santo, con sezioni dedicate a eventi, attualità, giovani, photogallery, videogallery e contatti, ed entro breve anche in versione inglese.
Messaggi Il sito – ha spiegato fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento – rappresenta «un invito a riscoprire san Francesco come una persona significativa per tutti, per l’oggi delle persone: egli ha qualcosa di bello e profondo da dire, un parola di speranza ma anche una direzione per la vita, al di là del credo personale, dell’età, della provenienza o degli obiettivi di vita». Moroni ha sottolineato come il messaggio di Francesco, letto attraverso la parabola del seme evangelico, continui a portare frutti anche a distanza di otto secoli.
Presentazione In occasione della presentazione del sito è stato svelato anche il calendario ufficiale 2026 «San Francesco Vive», realizzato con le fotografie di Gianluigi Di Napoli. Per la prima volta i Frati del Sacro Convento hanno aperto le porte della loro comunità a un fotografo, che ha potuto vivere con loro una settimana, documentando la continuità tra l’eredità del Santo e la vita dei frati di oggi. «È un gesto di apertura non scontato – ha dichiarato Di Napoli – che dimostra sensibilità e coraggio, e che ho accolto con molta gratitudine e senso di responsabilità».
Le foto Il calendario, disponibile per i pellegrini della Basilica e richiedibile gratuitamente sul sito https://prega.sanfrancesco.org/calendario/, sarà inviato anche agli abbonati della rivista «San Francesco patrono d’Italia». Parallelamente è stata inaugurata un’installazione artistica con le gigantografie delle foto, esposte nel portico della Piazza inferiore di San Francesco fino a Natale 2025, con il supporto di Graphic Masters e dell’Ufficio tecnico del Sacro Convento. Il sito e il calendario rientrano in un progetto più ampio volto a onorare l’eredità senza tempo di San Francesco e a invitare persone di ogni provenienza a connettersi con il suo messaggio universale di fraternità, pace e unità.
Source link