Torna a Ingria con tante novità la Sagra della polenta – Torino Oggi
Anche quest’anno proprio sul finire dell’estate torna la grande polentata Ingriese unita allo spettacolo delle motoseghe! Domenica 14 settembre sarà quindi un’occasione per gustare la tradizionale polenta piemontese, servita con selvaggina e prodotti locali, dall’antipasto al dolce, immersi nello scenario montano in fiore di Ingria.
Per quanto riguarda la dimostrazione delle sculture, il pubblico durante la giornata potrà godersi la maestria di Daniele Rosso, Enrico Melato e Roberto Gherardi che realizzeranno in presa diretta vere e proprie opere d’arte in legno con le loro motoseghe. Al termine seguiranno la premiazione e l’asta delle opere prodotte. L’evento sarà dedicato per tutte le età: sono previste infatti anche attività per i bambini grazie all’animazione e ai laboratori creativi organizzati dall’Associazione Mom’s e dal “Punto Nati per Leggere Ingria”, per intrattenere e divertire i più piccoli!
Ma le novità future per il piccolo Comune della Valle Soana non finiscono qua dal momento che Ingria sarà anche protagonista della premiazione nazionale dei Comuni Fioriti che quest’anno si terrà proprio tra il 13 e 14 settembre a Soverzene in provincia di Belluno, mentre il 20/21 sempre di questo mese gli Amministratori comunali ingriesi saranno presenti a Baceno nel Verbano-Cusio-Ossola per il festival nazionale dei Borghi più belli d’Italia, con uno stand dei borghi piemontesi: il Comune di Ingria è l’unico ente locale Canavesano annoverato in questo club d’eccellenza, nel territorio della Città Metropolitana di Torino fa invece compagnia ad Usseaux, mentre in tutto il Piemonte i Borghi che hanno ricevuto questa denominazione d’eccellenza sono venti.
Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/630719520069165/