Sardegna

Dermatite bovina in Sardegna: la Regione stanzia 18,2 milioni per gli indennizzi

Un pacchetto di indennizzi da 18,2 milioni di euro per sostenere le imprese zootecniche sarde colpite dalla dermatite nodulare contagiosa dei bovini. È quanto discusso nelle scorse ore in un “tavolo verde” all’Assessorato dell’agricoltura, che ha riunito i rappresentanti delle associazioni professionali agricole per presentare le proposte elaborate dal Tavolo tecnico regionale.

Dei 18,2 milioni stanziati con la legge regionale 22/2025: un milione è destinato alle imprese del settore della macellazione e trasformazione delle carni e sarà gestito dall’Assessorato dell’Industria; 17,2 milioni saranno gestiti dall’Assessorato dell’agricoltura, attraverso l’agenzia Laore, per aiutare gli allevatori che hanno subito l’abbattimento forzoso del bestiame o altre misure restrittive per il contenimento del contagio.

Daniela Mulas (foto S.Novellu)

L’ass. regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta (foto S.Novellu)

L’assessore Satta ha illustrato le due principali misure di intervento. La prima prevede l’erogazione di aiuti in regime “de minimis” alle aziende focolai, con un contributo per garantire la continuità aziendale calcolato sulla “Produzione standard” dei capi bovini allevati. Questo aiuto, che si aggiunge ai ristori già previsti dal sistema sanitario, mira a far ripartire l’attività economica.
La seconda misura, invece, riguarda l’indennizzo per i capi morti a causa della malattia prima dell’abbattimento. In questo caso, il valore di rimborso sarà lo stesso applicato dalle ASL per i capi abbattuti, basato sui valori ISMEA.

Sono previsti anche indennizzi per la mancata movimentazione dei capi, un problema che ha colpito molti allevamenti. Questi ristori, calcolati su un valore a capo per ogni giorno di permanenza in azienda, riguarderanno i bovini tra i 6 e i 18 mesi e quelli da latte tra i 2 e i 4 mesi. Per ottenere l’indennizzo, sarà necessaria la vaccinazione dei capi. Il periodo di riferimento per il calcolo va dal 2 luglio al 2 settembre.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »