Libro Schiarazzola Marazzola a Ronchis
La storia di Schiarazzola Marazzola, canzone che si ritiene risalente a prima del 1500, con origini che risalgono a un’ epoca perlomeno medievale, è ancora molto conosciuta ed eseguita. I tre studiosi dell’associazione “la bassa”, Giuliano Bini, Benvenuto Castellarin e Roberto Tirelli, venerdì 12 settembre, alle 18 e 30, nella Sala della Protezione civile di Ronchis, presenteranno il libro che ripercorrerà la vicenda, legata alla scoperta di una lettera, datata 10 giugno 1624, del vicario di Palazzolo al sant’uffizio dell’Inquisizione. Nel libro verrà ricordato il fatto della processione “laica” che un gruppo di donne ( le responsabili ) e alcuni uomini ( testimoni ), nella notte di Pentecoste intrapresero per invocare la pioggia. Gli autori hanno in serbo altre interessanti e inedite notizie sulle protagoniste di questa pratica, considerata superstiziosa. A fare da cornice all’avvenimento riguardante Scjaraςule Maraςule, ci saranno poi accenni ad altre donne ritenute streghe, con le loro formule, pratiche e rimedi per ogni evenienza. Persone realmente esistite, le cui vicende sono state tratte dai processi dell’Inquisizione, nei Tribunali di Venezia e di Aquileia – Concordia. L’organizzazione è del Comune di Ronchis, Ronchis Cultura e Associazione “La Bassa”.
Source link