Toscana

Eventi 6 settembre 2025 – Cosa fare ad Arezzo oggi


Ecco gli eventi di oggi, sabato 6 settembre, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.

SPECIALE SAGRE: il calendario

Gli appuntamenti del giorno

Bollatura dei cavalli e investitura dei cavalieri: la cerimonia in San Francesco

Settimana del quartierista: il programma di Porta Crucifera

Settimana del quartierista: il programma di Porta del Foro

Settimana del quartierista: il programma di Porta Sant’Andrea

Arezzo – La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, con Fiera Antiquaria e Giostra del Saracino, alle ore 11 e alle ore 16 (appuntamento con guida in lingua inglese) propone il tour “Armi e armature” per far assaporare al visitatore l’atmosfera storica e cavalleresca che si respira in città. Il percorso guidato tra i vari pezzi conservati nel museo darà evidenza a due spade da duello seicentesche, una delle quali con ricche finiture realizzate in argento e l’altra con lama di alta fattura marcata Caino, celebre famiglia di armaioli. A seguire la spada da battaglia, con lama riportante un prestigioso marchio identificabile nel Perrillo o nel Lupo di Passau, fino a un morione o copricapo con impressa l’effige medicea, oltre a schienali e pettorali su cui la manifattura ha lasciato il così detto segno della botta. Nel tour anche un elmo di ispirazione cinquecentesca, in lamierino d’argento sbalzato e rifinito a bulino, capolavoro del grande orafo francese Antoine Vechte.

Arezzo – Appuntamento per tutti gli insegnanti e gli educatori: oggi il Mumec aprirà le sue porte per l’Open Day rivolto a dirigenti scolastici, docenti coordinatori, insegnanti ed educatori di tutte le scuole di ogni ordine e grado (a cui sarà garantito l’ingresso gratuito) per presentare la proposta educativa innovativa, dinamica e inclusiva per il biennio 2025/2026. Il Museo ha infatti arricchito la propria offerta didattica, confermando 26 percorsi già consolidati, e introducendo nuove e interessanti iniziative come “Mumec in Fiera” e “Mumec in English”.

L’Open Day, che si terrà dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30, offrirà la possibilità di approfondire, attraverso la visita libera al museo aretino, tutte le attività educative proposte dal Mumec per il prossimo anno scolastico. 

Castiglion Fiorentino – Al via l’11° edizione del premio letterario “Santucce Storm Festival”. Il primo incontro è in programma alle ore 18 presso Parco Presentini. Il pomeriggio letterario si aprirà con l’incontro con Luca Pantaleone per la presentazione del libro “L’arte loffa. Pensare è p(o)etare”. A seguire l’incontro con gli autori finalisti del “Santucce Storm Festival”.

 

RassinaAlle ore 17, in piazza Mazzini 1, sotto il porticato comunale, si terrà l’inaugurazione di un temporary charity shop del gruppo di moda per bambine e bambini Monnalisa. Tolti i costi fissi, il ricavato sarà destinato a progetti sociali utili per il territorio in ambito ricreativo-sportivo-scolastico e, soprattutto, per ragazzi con disabilità.  L’apertura della charity viene garantita da una rete di volontari che presteranno gratuitamente il loro tempo per gestire gli orari di apertura in collaborazione con l’associazione Carnevale dei Ragazzi di Rassina. L’orario di apertura del negozio: dal lunedì al sabato dalle ore 16.00 alle ore 19,00, mercoledì e sabato mattina dalle 9.30.
 

Stia – Alle ore 18,30 presso il Palagio Fiorentino si terrà un evento sul profumo e la magia nella storia. Per i partecipanti sarà un viaggio immersivo esperienziale nel lato più magico della storia del Profumo. Porterò fragranze ed essenze molto particolari e rare come ad esempio il Copale oro che veniva bruciato dai Maya durante i loro rituali sacri. Per l’occasione ho anche realizzato il Kyphi, il profumo degli antichi Egizi, seguendo ricette dell’epoca ritrovate nel Papiro di Eber, nel tempio di Edfou e nell’opera “Iside e Osiride” di Plutarco. L’evento fa parte di una serie di eventi collaterali della Biennale Europea di arte fabbrile di Stia alla quale sono stata invitata a partecipare, il tema di questo anno è il Fantasy.

Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »