la marcia inclusiva inaugura le celebrazioni per Don Benzi
Non slogan e neanche passerelle. A Rimini, con “Io valgo”, la disabilità è diventata voce collettiva, cammino e festa. Questa mattina, venerdì, centinaia di persone hanno trasformato il lungomare della cittadina romagnola in una lunga scia di passi e sorrisi, dando il via a “Le giornate di Don Oreste”, l’evento che celebra il centenario della nascita di don Oreste Benzi. Un momento che non ha parlato di fragilità da assistere, ma di vite da riconoscere e soprattutto di dignità da affermare, che non ha ridotto la disabilità a fragilità da proteggere ma l’ha mostrata come parte viva della comunità.
“Io valgo” è stato rappresentato camminando: perché il cammino racconta un percorso, fatto di scelte e di servizio. Don Oreste ripeteva spesso che per imparare a camminare e a stare in piedi bisogna prima saper stare in ginocchio, cioè mettersi al servizio di Dio e degli ultimi. Con questa marcia, infatti, si è voluto affermare un diritto e lo si è fatto camminando insieme, imparando ad aspettare chi procede più piano e senza lasciare indietro nessuno.
Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale
Il corteo è partito da piazzale Kennedy e ha fatto tappa a piazzale Fellini, dove alcuni ragazzi con disabilità hanno portato la loro testimonianza. L’arrivo è stato alla spiaggia “Libera Tutti”, il primo lido accessibile e gratuito di Rimini, in cui chiunque può vivere il mare senza barriere grazie a pedane, carrozzine da spiaggia e servizi pensati per tutte le persone con disabilità. Un luogo simbolico che ha dato ancora più forza al messaggio della giornata.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday
L’iniziativa ha inaugurato le celebrazioni che fino a domenica 7 settembre renderanno Rimini la capitale della memoria viva di Don Benzi. Al centro la scelta di dare spazio e visibilità alle persone con disabilità, a cui lui per primo volle restituire dignità battendosi, fin dagli anni ’70, per aprire nuove strade di inclusione e riconoscendo in ciascuno un valore unico e irrinunciabile. Non un semplice cartellone di celebrazioni dunque, ma un progetto per rimettere al centro il messaggio radicale di don Benzi: nessuno è inutile, nessuno deve essere lasciato indietro.
“La marcia ha mostrato che il messaggio di don Benzi è ancora attuale, perché non è sufficiente garantire solo servizi di assistenza o abbattere barriere architettoniche per le persone con disabilità: il vero passo avanti è costruire comunità, riconoscere che la fragilità è parte della vita di ogni comunità e che da lì nasce valore – si legge in una nota firmata dall’organizzazione del Centenario – In un tempo che rischia di isolare e dividere, oggi in Romagna la disabilità ha preso la parola trasformandosi da invisibilità a protagonismo attraverso il grido di “Io Valgo”, che resterà il simbolo di questo inizio: un invito a cambiare sguardo e a scoprire che la vera forza di un Paese si misura da come sa custodire e celebrare chi porta con sé le fragilità più evidenti. Perché ogni vita è degna e ogni persona è valore”.
Source link