Pedalando sulle tracce dei pellegrini: al via le prenotazioni per l’escursione lungo la via Germanica – Forlì24ore.it

Sabato 13 settembre si terrà l’evento “Pedalando sulle tracce dei pellegrini”, un’ escursione in bicicletta lungo la tappa n°25 della Via Romea Germanica, da Forlì al Castello di Cusercoli
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana della Via Romea Germanica in collaborazione con FIAB Forlì, Proloco Cusercoli, AVIS comunale Civitella e il Gruppo Giovani AVIS Comunale Forlì, si inserisce nel programma regionale “Cammini Emilia Romagna – Natura, Cultura e Spiritualità Speciale Giubileo”.
Le prenotazioni sono ufficialmente aperte per questa giornata dedicata al cicloturismo, alla scoperta del territorio e alla valorizzazione di un cammino storico. La Via Romea Germanica, tracciata nel XIII secolo dall’Abate Alberto di Stade per guidare i pellegrini dal Nord Europa fino a Roma, è uno dei percorsi più antichi d’Europa. Oggi, rappresenta non solo un itinerario di fede e cultura, ma anche un’occasione per riscoprire il territorio attraverso esperienze sostenibili e condivise. Il ritrovo è previsto alle ore 9:00 presso la sede FIAB di Viale Roma 124 a Forlì, con rientro intorno alle ore 18:00. Il percorso, di circa 60 km tra andata e ritorno, è di livello medio e si snoda tra paesaggi collinari e borghi ricchi di storia.
Una delle novità più interessanti legate all’evento è il tracciamento di un nuovo percorso ciclabile sicuro tra Meldola e Cusercoli, pensato per offrire un’alternativa alla trafficata Strada Provinciale SP 4 del Bidente. L’idea è nata in seguito al Test Tour della VRGBike, conclusosi la scorsa settimana: un’iniziativa di verifica sul campo del nuovo tracciato ciclabile che collegherà il Brennero a Roma. Durante il tour, un gruppo di ciclisti ha percorso tutte le tappe raccogliendo dati e osservazioni utili alla definizione del percorso. Il tratto meldolese, sviluppato grazie alla collaborazione tra FIAB Forlì e l’Associazione Via Romea Germanica, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi pedala e un passo avanti verso una mobilità più sostenibile e sicura.
Durante l’escursione, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a una visita guidata al Castello di Cusercoli, autentico gioiello architettonico immerso nel paesaggio romagnolo a cura di Alberto Capacci della Proloco Cusercoli e l’appassionato storico Giancarlo Lombardi. Un’occasione per riscoprire il patrimonio storico locale e vivere un’esperienza che unisce sport, cultura e sostenibilità. Al termine della visita, grazie alla collaborazione con Avis comunale Civitella e Proloco Cusercoli, ci sarà una degustazione di prodotti locali, un momento conviviale per assaporare le eccellenze del territorio e prepararsi al rientro a Forlì nel pomeriggio.
Alla giornata parteciperà anche il Gruppo Giovani AVIS Comunale Forlì, che sostiene con entusiasmo iniziative capaci di unire movimento, territorio e valori condivisi. La loro presenza testimonia l’impegno nel promuovere la cultura del dono attraverso esperienze autentiche e inclusive, dove la bicicletta diventa strumento di relazione, consapevolezza e partecipazione.
L’evento è aperto a tutti, con un massimo di 30 partecipanti.
Le iscrizioni sono aperte fino all’11 settembre, contattando FIAB Forlì via email (fiabforli@gmail.com) o WhatsApp (328 1418267).
Contributo euro 10 comprensivi di assicurazione
È inoltre possibile noleggiare e-bike presso Sport Service di Forlimpopoli (tel. 0543 740204).
Source link