15 studenti all’estero grazie a Fondazione Cariverona e Intercultura

Ci sono anche studenti dal Veneto tra i quindici studenti che avranno l’opportunità di trascorrere un intero anno scolastico all’estero grazie al programma di mobilità internazionale promosso da Fondazione Cariverona (sempre impegnata nelle iniziative di crescita per le future generazioni) e Fondazione Intercultura. Con un budget totale di 225.000 euro, il progetto mira a offrire borse di studio per studentesse e studenti meritevoli, con un ISEE fino a 40.000 euro, residenti nelle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza. L’iniziativa permette di vivere un’esperienza educativa in uno dei 50 Paesi partecipanti, dall’Europa all’America del Nord fino all’Asia, favorendo la crescita personale e interculturale dei giovani.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre 2025 e prevedono la partecipazione di tre studenti per provincia. Per candidarsi, è necessario consultare il sito di Intercultura e scaricare la locandina informativa, iscriversi al concorso e seguire le procedure indicate. Intercultura, associazione di volontariato con oltre 70 anni di esperienza, si occupa dell’organizzazione completa del soggiorno, offrendo supporto durante tutte le fasi, dalla selezione alla preparazione, grazie all’assistenza di circa 5.500 volontari in Italia.
L’esperienza all’estero rappresenta un percorso formativo volto alla scoperta di sé, alla crescita delle proprie capacità e alla riflessione sul ruolo di cittadino globale. La partecipazione permette ai giovani di sviluppare competenze trasversali e di acquisire una maggiore consapevolezza culturale, fondamentale nel mondo di oggi. A testimonianza del valore di questa esperienza, un’indagine Ipsos condotta su circa 1.000 ex partecipanti rivela che il 68% ha riconosciuto nel periodo trascorso all’estero un ruolo decisivo nello sviluppo della propria identità, il 58% ha scelto destinazioni non convenzionali e molti parlano almeno un’altra lingua oltre all’inglese.
Le attività di orientamento e incontri informativi, sia online che in presenza, sono programmati tra settembre e novembre, offrendo ulteriori opportunità di approfondimento per studenti e genitori.
Source link