Liguria

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025: gli appuntamenti a Genova


Genova. Domenica 14 settembre si svolgerà l’edizione 2025 della Giornata Europea della Cultura Ebraica, dedicata quest’anno al tema “Il Popolo del libro”, a Soncino (CR), città capofila di questa edizione, e in altre località in tutta Italia.

Il tema di quest’anno è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel far conoscere il patrimonio culturale ebraico, raccontare il fondamentale rapporto con il libro e lo studio, fulcro centrale dell’eredità culturale ebraica e rafforzare anche il dialogo interreligioso.

Un viaggio attraverso la parola scritta, tra testi sacri e letteratura, tra tradizione e innovazione ma anche un viaggio attraverso lo studio e l’arte della interpretazione. Un’occasione per scoprire e condividere l’importanza del libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture.

La Comunità Ebraica di Genova presenta un ricco programma che si sviluppa nel corso della giornata. Al mattino, dopo i saluti istituzionali, si inaugurerà la Mostra: “Dal patrimonio dei li- bri biblici antichi 1546 – 1911”, composta da stendardi appesi nel Tempio grande che raffigurano una selezione di frontespizi di testi sacri come la Bibbia e il Talmud, ap- partenenti alla Biblioteca della Comunità Ebraica di Genova.

La mostra è stata curata da Danièle Sulewic con il Rabbino Giuseppe Momigliano. Dopo l’introduzione di Ariel Dello Strologo sul tema della Giornata vi sarà l’intervento della prof.ssa Roberta Ascarelli, già Docente di Letteratura Ebraica contempo- ranea presso l’Universita di Siena, che parlerà su: “Halakhah e Aggadah nella lettera- tura ebraica”.

Le iniziative riprenderanno nel primo pomeriggio con la visita guidata alle due Sina- goghe e, a seguire, la giornalista Monica Col racconterà la incredibile vicenda del sal- vataggio del patrimonio culturale e librario del mondo Yiidsh: “La storia della brigata di carta da Vilnus al YIVO di New York”.

Il Rabbino Capo Giuseppe Momigliano illustrerà quindi gli aspetti religiosi e spirituali del tema, con una relazione dal titolo: “Le voci di rabbini italiani nei testi di esege- si biblica”.

La giornata si chiuderà infine con un evento letterario-musicale, un estratto di letture e musiche tratte dalla tradizione ebraica interpretati da Elia Schilton, attore e Netanel Cipriani, violoncellista.
La Comunità Ebraica di Genova invita con piacere la cittadinanza a partecipare all’evento.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »