Marche

Giornata storica per Monte Rinaldo: affidati i lavori per la Torre dell’orologio, il cimitero e il Cumalab

MONTE RINALDO – Al via tre opere strategiche della ricostruzione post sisma finanziate nell’ordinanza 137 del Commissario straordinario. La Torre diventerà un museo dell’identità cittadina e il cimitero comunale sarà riparato. Per il nuovo sito Cumalab stanziati 1,6 milioni di euro e il dialogo stretto con il Santuario romano de “La Cuma”. Il sindaco Borroni: «È una giornata molto importante per noi». Il Commissario Castelli: «Cambio di passo nella ricostruzione pubblica negli ultimi due anni»

Momento importante per Monte Rinaldo che vede l’affidamento dei lavori relativi a tre opere molto importanti finanziate nell’ordinanza 137 del Commissario straordinario. Nel cuore del borgo prenderanno avvio i lavori di riqualificazione della Torre dell’orologio, che diventerà un museo dell’identità cittadina: questo attraverso un finanziamento da 300 mila euro. Per il cimitero comunale, fortemente colpito dal sisma, si procederà alla riparazione con un investimento di poco più di 290 mila euro. Senza dubbio l’intervento più rilevante riguarda il nuovo sito Cumalab, un laboratorio archeo-agro-naturalistico da 1,6 milioni di euro che nascerà grazie al Fondo complementare sisma del Pnrr. Il progetto prevede lo smontaggio controllato e la ricostruzione conservativa di un edificio rurale che diventerà un centro polifunzionale con biglietteria multimediale, spazi espositivi legati al sito archeologico, una sala per eventi e attività didattiche, ambienti per iniziative ricreative e per la valorizzazione delle produzioni locali.
Il nuovo centro dialogherà direttamente con il Santuario romano de “La Cuma”, importante sito archeologico che ha riportato alla luce un sito di culto edificato a partire dalla metà del II secolo a.C. L’area archeologica, che si articola su una terrazza con tre edifici principali con al centro un tempio dedicato a Giove, rappresenta una testimonianza storica unica nelle Marche ed elemento di attrazione per il comune del Fermano.

«È una giornata molto importante per noi – dice il sindaco Gianmario Borroni –. Il nostro piccolo borgo si trova davanti a uno dei più significativi finanziamenti ricevuti per tre opere essenziali che rientrano nella strategia di rilancio sociale ed economico. Oggi consegniamo i lavori alle ditte e iniziamo un percorso che è il frutto di un importante pezzo di strada fatto insieme con il Commissario al sisma, la Regione Marche e l’Ufficio speciale della ricostruzione».

«Si vede un incremento e un cambio di passo anche nella ricostruzione pubblica negli ultimi due anni – ha dichiarato il Commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli –. Dalle norme ai cantieri, la direzione è chiara. In particolare, il Cumalab rappresenta un nuovo sito destinato a rafforzare il legame tra Monte Rinaldo e la sua area archeologica, trasformando la ricostruzione in un’occasione di crescita culturale, sociale e turistica. Allo stesso tempo, la comunità ritrova spazi di identità e memoria, come la Torre dell’orologio, che diventerà museo cittadino, e il cimitero, che custodisce la storia e il culto dei nostri cari».

La Torre dell’Orologio a Monte Rinaldo

Il CumaLab a Monte Rinaldo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »