Trentino Alto Adige/Suedtirol

Alto Adige all’ultimo posto in Italia per le imprese del divertimento – Cronaca



BOLZANO. Alto Adige all’ultimo posto, il 105esimo, nella classifica delle province italiane con più imprese impegnate nel settore del divertimento. A Bolzano sono 3,6 ogni mille imprese registrate, contro una media italiana di 6,91.

Sul podio Savona (22,14), Rimini e Ravenna. Trento 98esima con un indice pari a 4,56. La classifica è stata stilata dal Sole 24 Ore impiegando i dati della piattaforma Movimprese (Unioncamere-Infocamere) aggiornati al 30 giugno 2025.

I numeri dell’Alto Adige

La mappatura di Movimprese analizza diversi comparti del settore tempo libero. In Alto Adige si registrano quindi 65 centri fitness (69 la provincia di Trento, che allo scorso maggio contava appena 7.550 abitanti in più), 37 organizzazioni sportive ed eventi (50 a Trento), 19 altre attività sportive (13), 10 parchi divertimento o tematici (12), 31 sale da ballo (26), 2 stabilimenti balneari (6), 14 sale giochi (20), 47 altre attività di intrattenimento anche più innovative quali escape room, laser game, paintball (37): complessivamente 225 imprese, 233 in Trentino.

In valori assoluti, il Trentino-Alto Adige annovera 458 imprese del divertimento, l’1,13 per cento del totale del Paese, e si colloca in 17esima posizione nella classifica delle regioni, dominata da Lombardia (5.465 imprese), Lazio, Campania ed Emilia Romagna.

Il comparto fitness

La 105esima posizione in classifica un po’ sorprende. «Sessantacinque centri fitness su una popolazione di 537mila persone non penso sia un buon numero: ritengo invece che sia ottimo», commenta Armin Bonamico, presidente dei centri fitness dell’Unione, «Inoltre, abbiamo nel territorio tanti personal trainer o centri di yoga e pilates che non vengono conteggiati. La nostra offerta è capillare e ci viene invidiata in tutta Italia, come spesso mi viene fatto notare nei contatti con rappresentanti di altre regioni».

Prima la salute

Bonamico menziona come esempio Sarentino: «Tra yoga, pilates e altre attività per persone di ogni età, presenta un’offerta davvero interessante. Più in generale, ci stiamo incanalando nella direzione di “fornitori di salute”, le palestre come luoghi di benessere con effetti positivi sulla salute. Sono frequentate dai giovani, dalla terza età, soprattutto dagli over 50. Abbiamo il sostegno dell’assessore Hubert Messner. Poi, se la fotografia è questa, bisognerà verificare i dati. Noi però siamo fiduciosi: probabilmente siamo penalizzati fra le altre cose dal conteggio delle associazioni sportive dilettantistiche o degli stabilimenti balneari».

Per dire: lungo la costa di Savona gli stabilimenti balneari sono 445, in provincia di Rimini 409, nel Ravennate 357. E così la top ten della classifica è occupata per la maggior parte da economie marittime, dove il relax e il turismo balneare giocano un ruolo fondamentale.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »