Società

Viaggi su treno: tutti gli sconti per il rientro a scuola degli studenti italiani. La mappa regione per regione

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico 2025/2026, le famiglie italiane possono contare su un ampio ventaglio di agevolazioni ferroviarie pensate per ridurre i costi di trasporto degli studenti. Le compagnie di trasporto nazionale hanno messo a punto un sistema di sconti che raggiunge punte del 70% sul prezzo pieno, garantendo accessibilità alla mobilità studentesca durante tutto il percorso formativo.

Trenitalia propone diverse soluzioni: la Carta Verde, destinata ai giovani dai 12 ai 26 anni non compiuti, costa 40 euro annui e garantisce uno sconto del 10% sui biglietti Base dei treni nazionali. Per i più giovani, l’Offerta Young permette riduzioni significative sui treni ad alta velocità per chi ha meno di 30 anni, mentre lo Sconto Ragazzi prevede il 50% di riduzione per i viaggiatori dai 4 ai 15 anni non compiuti sui treni nazionali. Italo ha sviluppato tariffe specifiche per i giovani sotto i 30 anni, con l’Offerta Famiglia che facilita gli spostamenti delle famiglie con bambini in età scolare.

I treni regionali offrono condizioni particolarmente vantaggiose: i ragazzi dai 4 ai 12 anni viaggiano con il 50% di sconto sul prezzo intero, mentre Trenitalia riserva riduzioni speciali per gruppi scolastici con sconti fino al 70% e un accompagnatore gratuito ogni 12 persone paganti.

Lombardia e Nord Italia: innovazione nella mobilità studentesca

La Lombardia si distingue per la “Dote Trasporti” 2025, che prevede viaggi gratuiti sui mezzi pubblici regionali per gli studenti tra i 18 e i 26 anni. Chi vive in aree periferiche può contare su uno sconto del 40% sull’abbonamento ferroviario, mentre il programma “Io Viaggio” offre riduzioni per minori sia su biglietti singoli che su abbonamenti.

Il Veneto ha attivato agevolazioni per i giovani dai 18 ai 30 anni, sia residenti che turisti, con il 50% di sconto sugli abbonamenti a treni regionali, autobus e persino vaporetti veneziani. Basta richiedere una tessera digitale sul sito regionale per accedere immediatamente alle riduzioni.

L’Emilia-Romagna conferma il bonus “Salta su” per il 2025, che consente agli studenti residenti di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici. L’agevolazione è riservata a chi frequenta scuole primarie, secondarie e centri di formazione professionale con un ISEE non superiore ai 30.000 euro. La scadenza per le domande è fissata al 18 dicembre 2025. Parallelamente, la Smart Card Unica permette agli studenti fino a 26 anni di viaggiare su treni e bus con l’abbonamento “Mi Muovo studenti” che offre uno sconto dell’8% per 365 giorni.

Centro-Sud e Isole: sostegno capillare alla mobilità scolastica

Nel Lazio, i mezzi pubblici sono gratuiti per gli over 60 con ISEE inferiore a 15.000 euro e per i bambini fino a 10 anni. Roma ha rinnovato l’abbonamento Metrebus per gli under 19 a soli 50 euro annui, valido su bus, metro e tram per dodici mesi.

La Campania presenta uno dei sistemi più articolati: gli abbonamenti gratuiti sono disponibili per studenti con ISEE fino a 35.000 euro. Gli sconti per gli studenti oscillano tra il 60% e il 75% del valore dell’abbonamento, mentre chi presenta un ISEE inferiore a 12.500 euro ottiene riduzioni ancora più consistenti, dal 45% al 65%. Inoltre, l’iniziativa “Estate in Movimento” prevede uno sconto del 30% sugli abbonamenti per i giovani dai 20 ai 35 anni.

La Puglia offre lo sconto del 50% sugli abbonamenti mensili per famiglie a reddito basso o medio-basso. In Calabria è attivo un bonus di 150 euro per biglietti e abbonamenti acquistati tra agosto 2024 e luglio 2025. La Sardegna prevede uno sconto del 25% per studenti con ISEE fino a 25.000 euro, mentre la Valle d’Aosta garantisce riduzioni fino al 75% per studenti universitari con ISEE non superiore agli 11.000 euro.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »