Parcheggio del Ferdinandeo, al via i lavori di riqualificazione
28.08.2025 – 13.17 – Al via i lavori di riqualificazione del parcheggio del Ferdinandeo, all’incrocio tra via di Chiadino e via de Marchesetti. I lavori – consegnati oggi – prevedono sostanzialmente la realizzazione di una pavimentazione drenante e una fascia verde centrale. Sono stati presentati dall’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder. La spesa prevista ammonta a 250mila euro. L’intervento si integra con quello in atto nel boschetto Farneto al fine di adeguare e migliorare i sistemi di raccolta delle acque piovane attraverso la realizzazione di una vasca da riutilizzare per irrigare le aree verdi. Il finanziamento complessivo è di 780mila euro e sono risorse del Ministero dell’Ambiente.
Le lavorazioni principali prevedono una pavimentazione drenante e fono assorbente di colore grigio-cemento con elevate riflettanza solare per ottenere una riduzione localizzata delle temperature. Ma anche la realizzazione di una nuova fascia verde (alberi ad alto fusto) in prossimità dei pali della luce. Si tratta di tigli e biancospino.
Le pendenze saranno ridefinite di modo da consentire la raccolta dell’acqua piovana che finora confluiva nelle vie Marchesetti e San Pasquale. In questo modo l’acqua scorrerà verso gli spazi verdi alberati dei parcheggi e verso il bosco. Tra gli obiettivi anche quello di aumentare l’ombreggiamento con una riduzione dell’effetto isola di calore. Il cantiere è stato consegnato il 28 luglio scorso e prevede un cronoprogramma di 60 giorni consecutivi. La vasca centrale interrata avrà una capacità di 80mila litri d’acqua che verranno usati dalle ditte appaltatrici per l’irrigazione di soccorso degli alberi di nuovo impianto. L’intervento in quest’area sarà completato entro il 3 ottobre.
“Gli interventi in questione si inseriscono nella più ampia strategia di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici – ha detto l’assessore Michele Babuder – al fine di ridurre le isole di calore e contrastare gli eventi metereologici eccezionali”. Dunque ha concluso sottolineando che “l’obiettivo principale è la tutela della salute pubblica e del benessere dei cittadini garantendo una fruibilità migliore”.
[e.b.]