Molise

Casearia, ad Agnone arriva il sottosegretario D’Eramo per l’inagurazione | isNews

Tre giorni di eccellenze nella prima Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani del Centro-Sud. Domani l’apertura ufficiale nel nuovo Palasport


AGNONE. Con il taglio del nastro alla presenza del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, On. Luigi D’Eramo, prende il via domani, il 29 agosto, alle ore 15:00 la 3° edizione di Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani, la più importante manifestazione del settore del Centro-Sud Italia che trasforma Agnone, la “Città del Formaggio 2025”, nella capitale dell’eccellenza casearia italiana.

La cerimonia di apertura, che si terrà alle ore 15:00 nel nuovissimo Palasport di Agnone vedrà oltre alla partecipazione di Luigi D’Eramo, l’assessore alle Politiche agricole e agroalimentari e sviluppo rurale della Regione Molise Salvatore Micone, il presidente del consiglio regionale Quintino Pallante, l’assessore alle Attività produttive, sviluppo economico e internazionalizzazione delle imprese Andrea Di Lucente, il presidente della Camera di Commercio del Molise Paolo Spina, il sindaco di Agnone e presidente della Provincia di Isernia Daniele Saia, il presidente della Provincia di Campobasso Giuseppe Puchetti e il presidente dell’associazione Casearia che organizza la manifestazione Giuseppe Di Pietro.

Per 3 giorni, fino al 31 agosto, oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia presenteranno più di 250 produzioni che raccontano la straordinaria biodiversità gastronomica del nostro Paese. La manifestazione, con apertura e chiusura del padiglione fieristico dalle 15:30 alle 21:00 del 29 agosto e dalle 10:00 alle 21:00 del 30 e alle 20:00 del 31 agosto, offrirà un programma ricchissimo fino a mezzanotte, con degustazioni, masterclass esclusive, showcooking con chef stellati e talk scientifici.

Il programma di venerdì 29 agosto.

La giornata inaugurale si aprirà con la cerimonia ufficiale alle 15:00, per poi proseguire con un ricco calendario di eventi che uniscono degustazioni, formazione e intrattenimento. Alle 18:00, l’Area Food ospiterà la prima delle Masterclass che caratterizzeranno l’intero weekend: “Sapori in Connessione”, un affascinante viaggio sensoriale che metterà in dialogo i grandi formaggi a pasta filata del Mezzogiorno con l’eleganza dei vini del Nord Italia. Questa degustazione guidata, realizzata in collaborazione con Mescita, racconta l’Italia delle diversità che si completano, delle tradizioni che si parlano pur nascendo in territori lontani centinaia di chilometri.

Un’ora dopo, alle 19:00, l’Area Convegni si tingerà di scienza alimentare con il talk “Latte e Salute”, dove il dottor Italo Marinelli, medico e giornalista, insieme alla dottoressa Linda Cerimele e alla biologa nutrizionista Maria Luigia Bianco, affronteranno i temi più dibattuti della nutrizione contemporanea. In un’epoca in cui spesso si demonizzano interi gruppi alimentari, l’appuntamento promette di fare chiarezza sui reali benefici e le eventuali controindicazioni del consumo di latticini, armati di dati scientifici e liberi da pregiudizi ideologici.

La prima giornata si concluderà alle 21:00 con la chiusura degli stand espositivi e l’esibizione live de “La Cantina Sociale” nell’Area Food, che aprirà il programma musicale che accompagnerà tutte le serate della fiera.

“Siamo orgogliosi di aprire la 3° edizione di Casearia nel nuovo Palasport di Agnone, un luogo che migliora l’esperienza di visita, in una città che incarna perfettamente i valori della nostra manifestazione – dichiara Giuseppe Di Pietro, presidente dell’associazione Casearia che organizza l’evento –. Quest’anno abbiamo voluto alzare ancora di più l’asticella della qualità, presentando non solo le migliori eccellenze casearie italiane, ma creando un vero e proprio laboratorio culturale dove tradizione e innovazione si incontrano. Il riconoscimento di ‘Città del Formaggio 2025’ ad Agnone conferma che Casearia è l’evento giusto per celebrare la straordinaria biodiversità del nostro patrimonio caseario nazionale. Invitiamo tutti a partecipare”.

Anche Coldiretti Molise sarà presente alla manifestazione con uno stand istituzionale e un’area animata da Coldiretti Donne e Coldiretti Giovani Impresa. Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 17:00, si terrà l’evento “Api e vacche, amici di pascolo”, seguito da “Formaggio e miele” dalle 17:00 alle 18:00, iniziative ludico-didattiche gratuite dedicate alle famiglie per illustrare il meraviglioso mondo dell’agricoltura e della zootecnia.

Non è un caso che Casearia abbia scelto Agnone come sua casa. La cittadina molisana ha recentemente ricevuto il prestigioso titolo di “Città del Formaggio 2025” dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF), un riconoscimento che suggella una tradizione millenaria legata alla pastorizia e alla produzione casearia, dove le antiche vie della Transumanza – Patrimonio dell’Umanità UNESCO – hanno lasciato tracce indelebili nella cultura locale.

Casearia 2025 è una fiera eco-friendly: gli allestimenti sono realizzati esclusivamente con materiali rinnovabili, completamente PVC free e 100% riciclabili. Grazie alla partnership con Enel, il Palasport polifunzionale di Agnone sarà alimentato esclusivamente da energia pulita.

Da non perdere, il ricco calendario di tour guidati della città (inclusi nel biglietto d’ingresso), con partenze mattutine alle 10:00 e 11:30 e pomeridiane alle 15:00 e 17:00. Occasione speciale per scoprire i tesori di un borgo che conserva intatto il suo fascino antico, dalle 14 chiese ai palazzi storici, fino alla celebre Fonderia Marinelli, dove da otto secoli si forgia il bronzo delle campane che suonano in tutto il mondo.

Il biglietto d’ingresso di Casearia (7 euro) garantisce l’ingresso per tutti e 3 i giorni della manifestazione e include: visite guidate nel borgo, Masterclass, Convegni, Degustazioni, Showcooking, Spettacoli serali, sconto sull’ingresso alla Fonderia delle Campane Marinelli. Biglietti online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-casearia-fiera-dei-formaggi-italiani-1408244249459


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »