Ambiente

Al supermarket un prodotto su 4 italiano, spesa a 11,6 miliardi – Business

Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati sul territorio nazionale si presenta come “italiano”, regionale o con un’indicazione geografica europea: un paniere di quasi 28 mila referenze che nel 2024 ha superato gli 11,6 miliardi di euro di sell-out, in leggero aumento a valore (+1,2% annuo) ma anche un lieve calo a volume (-0,7%). A rilevarlo è l’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, che nella sua ultima edizione ha analizzato informazioni, claim e pittogrammi sulle etichette di oltre 145 mila referenze digitalizzate dal servizio Immagino di Gs1 Italy Servizi.

L'”indicatore” più diffuso di italianità – segnalala il report economico – è la bandiera tricolore, presente su oltre 16 mila prodotti con vendite annue positive a valore e stabili a volume.

Seguono i claim “100% italiano”, che resta stabile a valore ma perde l’1,5% dei volumi, e “prodotto in Italia”, con vendite negative a valore e volume. Gli analisti sottolineano che “il 2024 non è stato un anno facile nemmeno per le indicazioni geografiche europee: nel paniere da 4.888 referenze e 1,6 miliardi di euro di giro d’affari dei prodotti Dop, Doc e Docg, solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore (+5,8%) e volume (+2,7%)” per un totale di quasi 803 milioni di euro. Il claim “regione/regionale” nel 2024 ha visto vendite per 55 milioni di euro, in crescita di +9,0% a volume e di +12,3% a valore, con l’Osservatorio Immagino che ha aggiornato la sua classifica delle regioni in etichetta: in cima al podio del giro d’affari il Trentino – Alto Adige (396 milioni di euro), seguito da Sicilia e Piemonte. Si distinguono invece per le loro performance Sardegna (+4,2% a valore e +6,8% a volume) e Puglia (+13,0% e +5,1%). Per la prima volta, infine,, sono stati rilevati anche i claim on pack che fanno riferimento alle tradizioni di alcuni capoluoghi di provincia con 1.563 prodotti che riportano in etichetta il riferimento a una città e che nel 2024 hanno sviluppato quasi 579 milioni di euro di sell-out.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »