Società

GPS, dopo sentenza CLIL è necessaria l’autodenuncia per la decurtazione dei 3 punti? Pillole di Question Time

Nel question time del 27 agosto su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Roberta Vannini della UIL Scuola, è stata affrontata una questione legata alla recente sentenza sul CLIL e alle possibili azioni da intraprendere da parte dei docenti coinvolti. Un’attenzione particolare è stata rivolta all’eventualità di presentare un’autodenuncia in autotutela anche nel caso in cui i termini per il reclamo siano ormai scaduti.

Alla domanda: “Dopo la recente sentenza CLIL, è consigliabile l’autodenuncia in autotutela anche se i termini per il reclamo sono scaduti?”, Vannini ha risposto che alcuni docenti hanno deciso di procedere con l’invio di un’autodenuncia, “per avere una documentazione da presentare alla scuola, ma non è obbligatorio.”

Ha precisato che “in ogni caso, saranno le segreterie scolastiche a dover procedere con la nuova convalida dei punteggi, eliminando quelli attribuiti erroneamente per i CLIL rilasciati da scuole non riconosciute.”

Tuttavia, ha chiarito che “non sarà la scuola a revocare l’incarico: dovrà segnalare l’anomalia all’ambito territoriale, che ha la competenza per eventuali provvedimenti.” Nella pratica, però, ha osservato che “è improbabile che l’ambito territoriale riesca a intervenire tempestivamente su larga scala, specialmente nelle grandi province.”

Il Consiglio di Stato è intervenuto con sentenza del 18 agosto 2025 numero 00599

ma va detto che tanti Uffici Scolastici avevano già provveduto lo scorso anno scolastico e anche quest’anno si sta facendo di tutto per avere le GPS quanto più “pulite” possibili.

Tutto il question time

Tutti i quesiti

[11:05] – Il bollettino zero sarà reso pubblico e quando sarà il primo bollettino GPS?

[12:26] – È sempre valida la regola delle 48 ore per prendere servizio o da quest’anno è cambiato qualcosa?

[14:03] – Può accadere che un candidato in GPS con un punteggio inferiore al mio, poiché ha avuto la conferma, risulti destinatario di supplenza?

[17:08] – Se sono in malattia a seguito di ricovero ospedaliero, devo presentarmi necessariamente per la presa di servizio?

[17:58] – Consigliate di autodenunciarsi in autotutela per i punti CLIL, nonostante siano scaduti i termini per il reclamo?

[21:31] – Saranno pubblicate in anticipo le disponibilità per l’incarico a tempo determinato?

[24:13] – Conviene partecipare agli interpelli e inviare MAD se si è in posizione bassa in GPS (elenchi aggiuntivi sostegno)?

[25:55] – La riconferma potrebbe essere assegnata anche a chi non era stato chiamato dal primo bollettino l’anno precedente?

[26:36] – Perché non si è pensato a bloccare le disponibilità andate ad assegnazione, facendo saltare la continuità sul sostegno?

[27:53] – Ho vinto il PNRR1 e sono abilitato. Lunedì prendo servizio e inizio l’anno di prova: cosa devo fare a livello burocratico?

[31:22] – La scuola dove prenderò ruolo non vuole darmi il part-time per difficoltà a trovare supplenti. Lo possono fare?

[32:30] – Sono in attesa del GPS a Torino per ricongiungimento familiare. Avendo superato l’anno di prova, come devo muovermi?

[34:09] – Come funzionano gli interpelli? Come bisogna partecipare?

[36:14] – Cosa significa che sarà creata una graduatoria regionale per idonei PNRR1? Come funzionerà?

[41:32] – Se una collega ha vinto PNRR1, superato anno di prova, ma accetta nomina da PNRR2, che fine fa il posto rimasto vacante da PNRR1?

[43:55] – Se in futuro i posti in organico di fatto verranno trasformati in organico di diritto, le GPS continueranno ad esistere?


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »