Umbria

Potrebbe danneggiare il minore, no al secondo cognome. C’è sentenza


Secondo un recente pronunciamento della Corte di Cassazione (ordinanza 23905/2025), l’aggiunta del cognome paterno al figlio, riconosciuto successivamente alla madre, non è automatica e può essere negata se rischia di arrecare danno al minore. Lo rende noto in un articolo il Sole 24 Ore. Nel caso esaminato, un padre, assente per anni dalla vita della figlia, aveva chiesto l’affidamento condiviso e l’integrazione del proprio cognome a quello materno. Le corti di primo e secondo grado avevano respinto queste richieste, rilevando la scarsa consapevolezza dell’uomo sulle esigenze della bambina e la sua limitata partecipazione ai percorsi di sostegno alla genitorialità.

La Cassazione ha confermato l’affidamento esclusivo alla madre, sottolineando la tutela dell’interesse morale e materiale della minore e l’inidoneità paterna, che non conosceva adeguatamente la figlia e non aveva rispettato gli obblighi di mantenimento. Ai sensi dell’articolo 262 del Codice civile, il riconoscimento tardivo può portare all’aggiunta del cognome paterno solo se non comporta pregiudizi al minore o non lede la sua identità consolidata socialmente con il cognome materno. In sostanza, la sentenza ribadisce che il semplice legame biologico non è sufficiente per esercitare pienamente la responsabilità genitoriale.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »