la Libera Accademia riapre il sipario
Corsi di teatro e di musical per tutte le età con la Libera Accademia del Teatro. La scuola aretina, fondata nel 1996, tornerà ad aprire le proprie porte da lunedì 8 settembre quando prenderà il via un nuovo anno di lezioni in cui bambini, ragazzi e adulti saranno accompagnati a vivere le emozioni del palcoscenico tra formazione artistica, crescita personale e divertimento.
Giunta alla soglia del trentesimo anniversario di attività, la Libera Accademia del Teatro è dunque pronta a rinnovare il proprio impegno nella promozione e nella valorizzazione dell’arte teatrale nelle sue molteplici forme attraverso percorsi finalizzati allo sviluppo delle capacità espressive e creative per arrivare a mettere in scena veri e propri spettacoli tratti da testi di grandi autori o frutto di elaborazioni originali.
Le lezioni saranno ospitate dai locali in piazza della Santissima Annunziata e saranno tenute da un gruppo di docenti ormai collaudato con Francesca Barbagli, Andrea Biagiotti, Amina Kovacevich e Uberto Kovacevich, insieme a Ilaria Violin e Samuele Boncompagni per i laboratori per i più piccoli, ad Alessandra Cartocci per il canto, a Stefano Graverini per la musica e a Stefania Pace per le coreografie. I nuovi allievi potranno vivere una lezione di prova gratuita che rappresenterà un’occasione per conoscere i docenti e per vivere un primo approccio al mondo del teatro, potendo scegliere tra la doppia possibilità del teatro tradizionale e del musical dove la recitazione viene affiancata al canto e alla danza.
La proposta della Libera Accademia del Teatro prende il via già con i bambini delle scuole elementari che potranno vivere un divertente percorso creativo tra gioco e recitazione, per passare poi ai ragazzi per cui il teatro diventerà anche un’occasione per approfondire temi civili e argomenti di attualità, e per arrivare fino agli adulti per cui gli incontri permetteranno di lavorare su sé stessi, stimolare la fantasia, tenere allenata la memoria e consolidare le capacità relazionali.
I nove mesi di corsi saranno caratterizzati da un percorso progressivo di sviluppo di mimica, di postura e di controllo del corpo, della voce e dello spazio per arrivare a padroneggiare il palcoscenico e a recitare davanti a un pubblico, raggiungendo il cuore nella rassegna dei saggi-spettacolo in programma nell’estate del 2026. Per informazioni sull’avvio dei corsi è possibile contattare i numeri 0575/266.86, 333/566.39.28 e 333/64.09.090.
«Il teatro – commenta Andrea Biagiotti – è un’esperienza che unisce formazione e divertimento, creatività e crescita personale: ogni anno accompagniamo i nostri allievi in un percorso che parte dal gioco e dalla scoperta di sé, fino alla realizzazione di veri e propri spettacoli».
Source link