Trentino Alto Adige/Suedtirol

Temporali, allerta gialla in Trentino: rischio allagamenti, frane e fulmini – CRONACA



Allerta gialla maltempo in Trentino, dalle 8 di domani, giovedì 28 agosto e fino alla mezzanotte di venerdì 29 agosto, per temporali e precipitazioni intense su tutto il territorio provinciale.

Ma la pioggia è comparsa in diverse zone già oggi pomeriggio e il quadro peggiorerà in serata e nottata. Giovedì e venerdì Meteotrentino prevede cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco, localmente forti e persistenti.

Sabato parzialmente soleggiato e ancora moderatamente instabile. Domenica soleggiato. Lunedì nuvoloso con rovesci e temporali più probabili al pomeriggio e sera.

Secondo le previsioni meteorologiche, la fase più intensa è attesa nella serata di giovedì quando le precipitazioni potranno risultare localmente molto intense e anche a carattere di forte rovescio temporalesco.

Entro la sera di venerdì potranno cadere mediamente 30-70 millimetri di pioggia ma localmente saranno possibili accumuli superiori a 100 millimetri.

A seguito delle valutazioni effettuate, spiega la Protezione civile provinciale, si ritengono possibili, a partire da domani criticità dovute, secondo principalmente a “erosioni e smottamenti, ruscellamenti con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide nei bacini idrografici, precipitazioni intense, fulminazioni, forti raffiche di vento e grandine di piccole/medie dimensioni che potranno causare disagi ed effetti sulla viabilità e sulla circolazione ferroviaria, nonché sulle reti di comunicazione e di distribuzione di servizi”. 

Alla cittadinanza si raccomanda di adottare comportamenti prudenti:

– prestare attenzione alle condizioni delle strade da percorrere e cercare adeguato riparo in caso di necessità;

– evitare luoghi o edifici che possano presentare condizioni anomale o di pericolo;

– evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili vicino ai corsi d’acqua, ai sottopassaggi, alle rampe e ai versanti che potrebbero subire smottamenti;

– mettere al sicuro oggetti che potrebbero essere trasportati dal vento;

– non sostare sotto alberi, impalcature, cartelli, segnali ed edifici con coperture instabili;

– evitare luoghi dove è possibile lo svilupparsi di incendi in seguito a fulmini.

QUESTO IL BOLLETTINO ODIERNO DI METEOTRENTINO

EVOLUZIONE

Oggi flussi sudoccidentali favoriranno la presenza di alcuni rovesci e temporali sparsi; da giovedì il passaggio di una perturbazione atlantica porterà precipitazioni, anche a carattere temporalesco, diffuse e abbondanti fino a venerdì. Per sabato permarranno correnti occidentali moderatamente instabili con possibilità di qualche fenomeno perturbato. Domenica un temporaneo aumento della pressione favorirà bel tempo stabile e soleggiato, mentre per lunedì è atteso il passaggio di un’altra perturbazione da ovest.

Oggi 27 agosto

Oggi nuvolosità irregolare in graduale aumento con possibilità di rovesci sparsi al pomeriggio e sera specie sui settori alpini. Temperature massime in calo. Venti sudoccidentali forti in quota, fino a moderati in valle.

Giovedì 28 agosto

Giovedì cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco, localmente forti e persistenti specie in serata e nella notte. Temperature minime in aumento, massime in calo. Venti sudoccidentali forti in quota e fino a moderati in valle.

Venerdì 29 agosto

Venerdì cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni a tratti diffuse e localmente forti anche a carattere temporalesco. Temperature minime e massime in calo. Venti sudoccidentali forti in quota e fino a moderati in valle.

Tendenza per i giorni successivi

Sabato parzialmente soleggiato ma ancora moderatamente instabile: possibili alcuni rovesci sparsi. Domenica soleggiato. Lunedì nuvoloso con rovesci e temporali più probabili al pomeriggio e sera.




Questo, invece, il bollettino aggiornato alle 16 di oggi dal servizio bellunese Dolomiti Meteo dell’Arpav Veneto di Arabba (Belluno), vicino al passo Pordoi (prossima nota domani alle 13).

SEGNALAZIONE METEO: Tra giovedì e venerdì tempo instabile, a tratti perturbato, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, più frequenti e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove i quantitativi potranno risultare anche abbondanti specie su zone montane/pedemontane; su tutta la regione temporali localmente anche forti.

Evoluzione generale

Nel pomeriggio di mercoledì l’avvicinamento di una profonda saccatura atlantica favorirà un aumento dell’instabilità con fenomeni da locali a sparsi mentre tra giovedì e venerdì, tale saccatura avendo raggiunto il Mediterraneo, il tempo diverrà anche perturbato con precipitazioni diffuse, frequenti e intermittenti con richiamo di forti correnti in quota di aria umida dai quadranti meridionali. Sabato, la genesi sul nord Italia di una piccola depressione chiusa manterrà condizioni di variabilità e un clima più fresco, mentre domenica un debole promontorio renderà il tempo temporaneamente abbastanza stabile e più soleggiato rispetto ai giorni precedenti con un momentaneo rialzo termico. Già da lunedì l’arrivo di una nuova saccatura avvierà un’altra fase piovosa. Le temperature tenderanno a diminuire per portarsi su valori inferiori alla norma, salvo domenica che raggiungeranno i valori normali.

Il tempo oggi

mercoledì 27

Previsioni per il pomeriggio di oggi. Cielo in genere parzialmente nuvoloso o nuvoloso con un ulteriore intensificazione della nuvolosità nel corso del pomeriggio e della sera associata ad un graduale aumento della probabilità di precipitazioni fino a diventare medio-alta (50-70%) per fenomeni da locali a sparsi anche a carattere di rovescio o di temporale; non si escludono locali fenomeni intensi specie tra Prealpi e Pedemontana. Temperature diurne stazionarie o in lieve calo; sono previste ancora punte massime diurne di 24°/26°C nelle basse conche prealpine, tra i 19° e i 24°C a quote comprese tra gli 800 e i 1200 m e intorno ai 14°/15°C a circa 2000 m. Venti nelle valli a regime di brezza con qualche rinforzo in caso di temporale; in quota deboli/moderati da sud ovest, tendenti a rinforzare.

Tempo previsto

giovedì 28. Tempo variabile e a tratti instabile e perturbato con cielo molto nuvoloso o coperto già nella notte e nel corso della giornata con rare e temporanee parziali schiarite e fenomeni anche diffusi specie nella seconda parte della giornata, con apporti giornalieri di pioggia in prevalenza significativi.

Precipitazioni. Dopo una breve pausa delle piogge tra le notte e l’alba, in genere alta probabilità di precipitazioni (70/80%) da sparse a diffuse, intermittenti, anche a carattere di rovescio o di temporale; gli apporti giornalieri potranno essere piuttosto importanti ovunque ma soprattutto nei settori prealpini con possibili locali fenomeni intensi specie nella seconda parte delle giornata. Si prevedono quantitativi giornalieri generalmente consistenti ed anche abbondanti e compresi mediamente tra i 20 e i 60 mm, con punte di 80/100 mm specie nella fascia prealpina.

Temperature. Minime in lieve aumento, massime in generale diminuzione anche sensibile nelle valli con una scarsa escursione termica giornaliera. Su Prealpi a 1500 m, min 13° max 15°C; a 2000 m, min 11° max 12°C. Su Dolomiti a 2000 m, min 10° max 12°C; a 3000 m, min 5° max 6°C.

Venti. Nelle valli generalmente deboli con qualche rinforzo in caso di temporale; in alta montagna da tesi a forti da sud, sud ovest, a 30-40 km/h a 2000 m e a 40-65 km/h a 3000 m.

venerdì 29. Cielo in prevalenza molto nuvoloso o coperto, con rare schiarite nel corso delle giornata e un tempo in prevalenza instabile e perturbato con fenomeni da sparsi a diffusi

Precipitazioni. Alta probabilità (70-80%) di precipitazioni da sparse a diffuse, specie nelle prime ore, anche a carattere di rovescio o di temporale e apporti giornalieri generalmente da moderati a consistenti. Nel pomeriggio possibile qualche breve nevicata o fiocco di neve sulle cime dolomitiche più alte fino ai 3000-3200 m.

Temperature. Minime in leggera diminuzione che saranno misurate a fine giornata, massime senza notevoli variazioni o in lieve aumento con una escursione termica giornaliera ancora modesta e con valori massimi inferiori alla norma mentre quelli minimi quasi in linea con le medie stagionali. Su Prealpi a 1500 m, min 12° max 15°C; a 2000 m, min 9° max 11°C. Su Dolomiti a 2000 m, min 8° max 12°C; a 3000 m, min 2° max 5°C.

Venti. Nelle valli in genere deboli con qualche rinforzo in caso di temporale; in quota in genere tesi a tratti forti da sud ovest a 30-40 km/h a 2000 m e a 40-65 km/h a 3000 m.

Tendenza

sabato 30. Tempo in genere variabile a tratti lievemente instabile con cielo irregolarmente nuvoloso e qualche temporanea schiarita. Possibili brevi piovaschi da locali a sparsi nel corso della giornata con apporti giornalieri in prevalenza modesti e con qualche fiocco di neve intorno ai 3000-3200 m. Temperature minime in lieve o contenuta diminuzione, massime stazionarie o in leggero aumento. Venti in quota nelle prime ore moderati a tratti tesi da sud ovest tendenti a divenire moderati e a disporsi dai quadranti settentrionali.

domenica 31. Tempo perlopiù variabile con fenomeni molto scarsi o assenti. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso con nubi basse sparse in molte valli nelle ore fredde in diradamento dopo l’alba; nel corso della mattinata e nel pomeriggio cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso e non è del tutto esclusa qualche sporadica pioviggine specie a ridosso dei rilievi. Temperature in temporaneo aumento a tutte le quote. Venti in alta montagna in genere deboli o moderati dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da sud ovest e a rinforzare a fine giornata. Previsore: M. Padoan




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »