A Cirò Marina la presentazione del libro di Tommasina Crugliano: una testimonianza di coraggio contro la violenza sulle donne
Un ritorno carico di emozione, memoria e significato. Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 18.30, Palazzo Porti di Cirò Marina ospiterà la prima presentazione ufficiale al Sud Italia de “L’ingenuità che uccide”, autobiografia di Tommasina Crugliano pubblicata da Graus Edizioni. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Sergio Ferrari, dell’assessore alla cultura Mariagrazia Panebianco e dell’editore Pietro Graus. A moderare il dibattito sarà Alice Balistreri, con la partecipazione dell’attrice Francesca Brandi, autrice della prefazione del volume.
Originaria di Cirò Marina e oggi residente a Colonia, Tommasina Crugliano porta con sé una storia che ha segnato la sua vita: nel 1979, appena diciannovenne, uccise il marito violento e fu condannata al carcere. Un periodo drammatico che la condusse a Piacenza, dove conobbe l’agente di polizia penitenziaria Carla Covati, con la quale è rimasta legata da una profonda amicizia. Proprio davanti a quell’istituto, lo scorso mese, le due si sono ritrovate dopo 47 anni, in un abbraccio commovente.
Per Tommasina, tornare a Cirò Marina significa ripercorrere le proprie radici. “Per me è importantissima questa presentazione perché vedo che i miei paesani mi sono vicini adesso, come allora. – racconta – A Cirò Marina inizia la mia storia d’amore, torno indietro con gli anni, mi rivedo bambina, rivedo i miei amici d’infanzia.” Oltre al valore personale, l’autrice sottolinea la forza del messaggio che il suo libro vuole trasmettere: “Parlare e far capire alle donne di non sopportare violenze di nessun genere. Anche se il tempo è passato, la violenza lascia ferite che non finiscono mai. Vorrei che il mio libro arrivasse a ciascuno come un messaggio personale, capace di far riflettere ed emozionare.”
Dopo l’appuntamento di Cirò Marina, L’ingenuità che uccide sarà protagonista di un tour tra l’Italia e la Germania. Una voce nata da una vicenda individuale che diventa universale, con l’obiettivo di sensibilizzare, dare forza e incoraggiare le donne a non restare mai in silenzio.
Source link