Liguria

Global Sumud Flotilla, Genova risponde alla chiamata: oltre 10 tonnellate di aiuti raccolte in 24 ore

Genova. Mentre l’organizzazione della Global Sumud Flotilla sta facendo discutere tutto il mondo, raccogliendo adesioni da cittadini, personalità, artisti e associazioni di tutto il globo, Genova e i genovesi hanno preso sul serio la chiamata alla solidarietà per preparare il carico di aiuti che attraverserà il Mediterraneo per raggiungere la Striscia di Gaza.

Ieri è stato lanciato l’appello e nel giro di poche ore, poco più di 24, il materiale raccolto ha giù superato le 10 tonnellate, secondo i calcoli fatti da Musci for Peace e Calp, vale a dire le due realtà che in queste ore hanno lanciato la mobilitazione cittadina: oltre 4 tonnellate sono state raccolte nella sola giornata di ieri, mentre oggi, alle 15.3o il conto aveva superato le 6.7 tonnellate.

L’obiettivo è quello di raccogliere oltre 40 tonnellate di generi alimentari per farli partire da Genova il prossimo 31 agosto alla volta della Sicilia, dove si sta radunando una parte della flotta che proverà a forzare pacificamente il blocco navale imposto da Israele a Gaza, di fatto isolata dal mondo e costretta a subire attacchi e fame. Anche da Barcellona e Tunisi sono in preparazione altre due flotte: le imbarcazioni si uniranno poi nel Mar Mediterraneo per fare poi rotta verso la Striscia di Gaza.

Nel frattempo si stanno moltiplicando anche i centri di raccolta per le derrate alimentari, che saranno poi convogliate alla sede di Music for Peace a San Benigno (aperta dalle 9 alle 21 in via Balleydier) , dove si stanno approntando i container per la spedizione. In queste ore sono tantissime le realtà che hanno dato disponibilità per la raccolta dei beni di prima necessita. Tra queste ci sono il centro Banchi, il Civ via Luccoli, il ristorante Il Fabbro in piazza delle Vigne per quanto riguarda il centro cittadino. In Val Bisagno si è attivato il circolo Arci larsen, a Sant’Eusebio presso la Rete territoriale Progettiamo Insieme. A Sestri Ponente punto di raccolta presso l’associazione Prossimo, a Murta la Società operaia cattolica; a Pegli l’Anpi; a Voltri nelle sedi di Pd e Anpi; a Quarto dalla Croce Verde, a Sampierdarena alla sede di Firpo odv.

Anche la Croce Bianca Genovese si è attivata: è stata messa a disposizione la sede di Piazza Palermo 25r (Foce) come punto di raccolta di generi alimentari, dalle ore 8 alle 22:00.

A livello provinciale si è attivato il circolo Arci Orchidea, mentre ANPI Lavagna e Valli Aveto-Sturla-Graveglia hanno attivato la raccolta oggi 26 Agosto dalle 16 alle 19 e mercoledì 27 Agosto dalle 18.30 alle 19.30 presso la Sezione di Piazza Cordeviola.

Anche Rifondazione Comunista ha risposto alla chiamata attivando tutte le sedi liguri. A Genova la di Pra’ in Via Capoverde 3: è attiva la raccolta dalle 14 alle 19, oggi e domani, dalle 11 alle 19 giovedì. A Savona, presso il Circolo ARCI Milleluci in Via Chiabrera 4 si raccoglie dalle 9 alle 20 da oggi fino a giovedì, mentre a La Spezia, la sede di Santo Stefano di Magra in Via Cisa 205 raccoglierà fino a giovedì.

Ecco cosa portare a Music for Peace per la popolazione di Gaza

Potranno essere consegnati esclusivamente i seguenti alimenti, in confezioni integre e con scadenza a partire da agosto 2026:
• Farina (mezzo chilo o 1 chilo)
• Riso (mezzo chilo o 1 chilo)
• Pasta (mezzo chilo o 1 chilo)
• Zucchero (mezzo chilo o 1 chilo)
• Biscotti
• Pomodori pelati (400 g)
• Legumi in latta (400 g)
• Miele o marmellata
• Tonno




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »