Società

Docente con due spezzoni tra scuola statale e paritaria: ci sono limiti orari da rispettare. Pillole di Question Time

Nel question time dell’11 agosto su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, è stata affrontata la questione della possibilità di avere due contratti part-time, uno nella scuola statale e uno nella scuola paritaria. L’attenzione si è concentrata sui limiti orari previsti dalla normativa.

Alla domanda “Posso avere due contratti part-time, uno nella scuola statale e uno in paritaria?“, è stato precisato che “sì, purchè la somma delle ore non superi i massimali: 18 ore alla secondaria, 24 alla primaria, 25 all’infanzia“.

Completamento di orario scuola secondaria: max 18 ore, non 24

Il completamento di orario, anche tra scuola statale e non statale, è possibile “al raggiungimento dell’orario obbligatorio di insegnamento previsto per il corrispondente personale di ruolo (18 ore nella scuola secondaria). Pertanto non si possono avere le famose “24 ore”, possibili solo in altre circostanze, tutte interne alla scuola statale.

Tutti i quesiti

[2:24] – Quali sono i diritti e i doveri dei docenti neoassunti?

[7:06] – Come comportarsi se, dopo la presa di servizio per una nomina, si riceve una nuova nomina da altro canale di assunzione?

[8:01] – In quali casi è possibile posticipare l’anno di prova?

[8:54] – Il prossimo PNR3 offrirà posti in tutte le regioni?

[9:22] – È possibile revocare una nomina dopo la firma del contratto per errori nelle graduatorie?

[10:14] – Un neoassunto può ottenere una sede più vicina rispetto ad altri nominati successivamente?

[11:22] – Serve portare i contratti precedenti alla presa di servizio per la ricostruzione di carriera?

[12:47] – Cosa fare se si è accettata una sede ma non si è ricevuta conferma?

[13:47] – È possibile iniziare il servizio in part-time già dal 1° settembre?

[15:15] – Come sarà l’esame finale dell’anno di prova per assunti da concorso PNR1?

[16:32] – Se l’anno scorso si era rinunciato alla nomina per completare l’abilitazione, bisogna attendere comunicazione o firmare direttamente il contratto?

[17:27] – Dopo aver vinto un concorso ma non essere stati nominati a luglio, quanto tempo si dovrà attendere per il ruolo?

[18:52] – La presa di servizio sarà il 1° settembre salvo indicazioni diverse?

[19:06] – In cosa differisce la presa di servizio in caso di passaggio di ruolo?

[19:58] – Perché per la DMM non risultano ancora posti disponibili e come vengono assegnati da GPS?

[22:15] – Il dirigente può costringere a fare 10 ore se l’impegno per classe è di due ore, anche se si vorrebbero fare meno ore?

[22:56] – È possibile scambiarsi la scuola con un’altra docente neoassunta?

[23:36] – Quando si saprà con certezza chi è stato immesso in ruolo considerando le riserve provinciali?

[24:27] – È possibile svolgere l’anno di prova in una scuola diversa da quella assegnata?

[25:45] – Se un percorso abilitante inizia a settembre e finisce entro dicembre, si può evitare di posticipare l’anno di prova?

[26:26] – I permessi legge 104 influiscono sui giorni richiesti per superare l’anno di prova?

[26:46] – È possibile svolgere un altro lavoro mentre si è di ruolo e serve il part-time in questi casi?

[28:45] – Si possono avere contemporaneamente un contratto part-time nella statale e uno nella paritaria?

[29:20] – Come avviene il passaggio da tempo determinato a tempo indeterminato?

[29:50] – Come funziona la trasformazione a tempo indeterminato per chi ha fatto l’anno di prova su un tipo di posto e riceve una nomina finalizzata al ruolo?

[31:30] – Come richiedere il permesso per allattamento durante l’anno di prova?

[32:12] – In caso di nomina su COE, gli impegni fanno sempre riferimento alla sede di titolarità?

[33:40] – Se in una scuola con COE si liberano cattedre interne, si può chiedere di essere assegnati solo lì?

[35:13] – Quali documenti vanno prodotti all’inizio e durante l’anno di prova?

[37:58] – Quali consigli dare a chi affronta l’anno di prova come prima esperienza di insegnamento?

[39:23] – Una docente primaria abilitata al sostegno può essere chiamata di ruolo anche nella secondaria?

[40:17] – Cambiando cattedra di ruolo in un’altra regione, bisogna avvisare il provveditorato o è automatico?

[43:16] – Un neoassunto in anno di prova può chiedere il part-time? [43:39] – Nel passaggio di ruolo è necessario contattare la nuova scuola prima della presa di servizio?

[44:14] – È possibile seguire la specializzazione sul sostegno mentre si lavora?

[45:02] – Si può conciliare l’anno di prova con il completamento di un altro corso se finisce entro dicembre?

[46:05] – Entro quando si svolge normalmente l’esame finale dell’anno di prova?

[47:03] – Quando saranno pubblicate le disponibilità per la Minicol Veloce?

[47:54] – Quali sono i passaggi e le scadenze per conseguire l’abilitazione se si è nominati da PNR2 senza titolo?

[49:24] – Quando si può utilizzare la Carta Docente per i neoassunti?

[49:55] – È consigliabile ritirare la domanda delle 150 preferenze dopo i problemi di revoche e annullamenti?


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »