Società

Festività ebraiche 2026: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il calendario delle celebrazioni religiose

Il Ministero dell’Interno ha reso noto il calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2026, seguendo quanto previsto dalla normativa vigente. La comunicazione ufficiale è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.196 del 25 agosto, in ottemperanza all’articolo 5, comma 2, della legge 8 marzo 1989, n. 101.

Quadro normativo e procedura di pubblicazione

La legge n. 101 del 1989, che disciplina i rapporti tra lo Stato italiano e l’Unione delle comunità ebraiche italiane, stabilisce un preciso iter amministrativo. Entro il 30 giugno di ogni anno, l’Unione deve comunicare al Ministero dell’Interno il calendario delle festività religiose che cadranno nell’anno solare successivo. Il dicastero provvede quindi alla pubblicazione ufficiale tramite Gazzetta Ufficiale, garantendo così il riconoscimento formale delle celebrazioni ebraiche. La normativa trae origine dall’intesa stipulata il 27 febbraio 1987, che ha posto le basi per la regolamentazione dei rapporti istituzionali tra Stato e comunità ebraiche italiane.

Le principali ricorrenze del calendario 2026

Il calendario 2026 include tutte le festività settimanali del sabato, celebrate da mezz’ora prima del tramonto del venerdì fino a un’ora dopo il tramonto del sabato. Tra le celebrazioni annuali principali figurano il Pesach (Pasqua ebraica) che si svolgerà dal 1° al 3 aprile e dall’8 al 9 aprile, con la vigilia fissata per mercoledì 1° aprile. Lo Shavuoth (Pentecoste) cadrà venerdì 22 maggio, mentre il Digiuno del 9 di Av è programmato per giovedì 23 luglio. Le festività autunnali comprendono il Rosh ha Shana’ (Capodanno ebraico) domenica 13 settembre, seguito dalla vigilia di Kippur e dal Kippur (Giorno dell’Espiazione) rispettivamente domenica 20 e lunedì 21 settembre. Chiudono il calendario il Sukkot (Festa delle Capanne) domenica 27 settembre e venerdì 2 ottobre, e lo Shemini’ Atzeret con Simchat Torà (Festa della Legge) domenica 4 ottobre.

Esclusioni dal calendario e consultazione online

Il comunicato ministeriale chiarisce che alcune giornate festive sono state omesse dal calendario ufficiale poiché coincidenti con il sabato, rientrando automaticamente nella normativa relativa alla festività settimanale ebraica. Si tratta del secondo giorno di Shavuot-Pentecoste del 23 maggio, del primo giorno di Rosh Hashana’ del 12 settembre, del primo giorno di Sukkot del 26 settembre e del primo giorno di Simchat Torà del 3 ottobre. Il calendario completo delle festività ebraiche è consultabile anche sul portale istituzionale del Ministero dell’Interno (www.interno.it) nella sezione “Religioni e Stato“, garantendo un accesso immediato alle informazioni per tutti i cittadini interessati.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »