Calabria

ASP Crotone, tempi di attesa in calo: oltre 4.400 prestazioni in sei mesi

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone registra un primo bilancio positivo nel 2025. Nei primi sei mesi dell’anno sono state erogate più di 4.400 prestazioni nell’ambito del piano straordinario per l’abbattimento delle liste d’attesa, con un impegno particolare sugli esami strumentali e sulle visite specialistiche.

I numeri parlano chiaro: 481 colonscopie, 600 esofagogastroduodenoscopie, 698 ecodoppler dei vasi, 518 visite cardiologiche, 409 gastroenterologiche, 211 dermatologiche, 52 ginecologiche e 113 ortopediche.

Anche i dati economici confermano la crescita: se nel 2024 l’introito complessivo si era attestato poco sotto 1,6 milioni di euro, nel solo primo semestre 2025 sono già stati raggiunti 1,1 milioni. Un segnale di forte potenziamento dell’attività a beneficio della salute dei cittadini.

I risultati iniziano a vedersi anche sui tempi di attesa. In alcune branche, l’attesa si è ridotta in maniera significativa: oggi una visita gastroenterologica richiede mediamente 13 giorni, mentre per esami come spirometria (4 giorni), visita oncologica (6 giorni) ed elettrocardiogramma dinamico (9 giorni) i tempi risultano già in linea con gli standard.

Il sistema del sovraCUP, che consente di effettuare la prestazione anche presso altre aziende sanitarie o ospedaliere, contribuisce ulteriormente a garantire risposte rapide. Restano però alcune criticità: in ginecologia, endocrinologia e in alcune indagini radiologiche i tempi superano ancora gli obiettivi prefissati, arrivando in certi casi oltre i 100 giorni per prestazioni programmabili complesse.

La Direzione strategica ha avviato azioni mirate per migliorare progressivamente, con più specialisti, una riorganizzazione delle agende e una maggiore collaborazione con il privato accreditato, che già oggi offre un contributo decisivo.

“L’obiettivo è restituire fiducia ai cittadini, con risposte più rapide e concrete – ha dichiarato il Commissario straordinario Monica Calamai –. I primi risultati ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta: stiamo costruendo un sistema più efficiente e vicino ai bisogni reali delle persone. Molto resta da fare, ma continueremo con determinazione a rafforzare i servizi”.

Il Direttore Sanitario Luigi Rossi ha sottolineato come i dati “dimostrino un percorso di miglioramento costante, frutto della programmazione e del senso di responsabilità che tutta la comunità professionale dell’ASP sta mettendo in campo”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »