Informazione Campania – BARONISSI – TERZO APPUNTAMENTO “VISIONNAIRE25 – NARRAZIONI TRA CINEMA DOCUMENTARIO E TEATRO”
Il Museo FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) e l’Associazione Culturale Tutti Suonati vi invitano al terzo appuntamento della rassegna “Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro”.
L’incontro si terrà venerdì 29 agosto, alle 20:30, sulla suggestiva Terrazza degli Aranci del Museo FRaC Baronissi (SA), nell’ambito della rassegna Cinema al Museo.
In programma il docufilm “Ciao Marcello – Mastroianni l’Antidivo”, diretto da Fabrizio Corallo e scritto da Silvia Scola e Fabrizio Corallo, con un momento di confronto con il regista a cura di Gabriele Bojano.
Nel centenario della nascita di Marcello Mastroianni, il documentario – vincitore del Nastro d’Argento 2025 come Documentario dell’anno – celebra la vita e la carriera di Marcello Mastroianni, un ritratto unico e intimo del grande attore scomparso a 72 anni nel 1996.
Il docufilm, narrato da Luca Argentero, si sviluppa come un autoracconto: la voce di Mastroianni rivive attraverso interviste d’epoca, testimonianze dei registi che lo hanno voluto al loro fianco, scene tratte dai suoi oltre 150 film, materiali d’archivio rari, backstage dai set e persino filmini privati.
In caso di maltempo l’evento si terrà nelle sale interne del Museo
Appuntamento
Venerdì 29 agosto, ore 20:30
Terrazza degli Aranci, Museo FRaC Baronissi (SA)
CINEMA AL MUSEO
CIAO MARCELLO – MASTROIANNI L’ANTIDIVO
Regia di Fabrizio Corallo
Scritto da Silvia Scola e Fabrizio Corallo
Confronto con il regista a cura di Gabriele Bojano
Vincitore Nastro d’Argento 2025 – Documentario dell’anno
—
Ideata e diretta da Andrea Avagliano, la rassegna è organizzata dall’Associazione Tutti Suonati in sinergia con il Museo FRaC Baronissi, diretto da Massimo Bignardi, con il patrocinio del Comune di Baronissi e il contributo della Film Commission Regione Campania.
Anche quest’anno, la manifestazione si fregia del patrocinio morale dell’Associazione Roberto Rossellini.
La grafica della rassegna è impreziosita dall’opera “Un progetto contro l’inferno” (1965, collage su tavola) dell’artista Rosaria Matarese.
Source link