Emilia Romagna

Strani QR code alle fermate degli autobus, l’allarme di Tper: “Possibile truffa”


Dei fogli con stampati dei QR Code sono comparsi in varie fermate degli autobus a Bologna. Ma apparentemente non sono stati prodotti né autorizzati da Tper, nonostante siano stati appiccicati alle pensiline e rechino il logo della società di trasporto. Facendo sorgere il dubbio che si tratti di una truffa.

È la stessa Tper a lanciare l’allarme con un post sui suoi canali social: “Non sono stati apposti da Tper e potrebbero prefigurare un tentativo di truffa, si raccomanda di non inquadrare questo QR Code – si legge nella breve nota –. L’azienda sta provvedendo alla rimozione”.

A trarre in inganno, oltre al logo, è la scritta che accompagna il quadrato scansionabile: “Fermate provvissate e diversione”, che probabilmente è una traduzione errata da una lingua straniera all’italiano (la scritta corretta, in teoria, avrebbe dovuto essere “Fermate provvisorie e deviazioni).

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

Il raggiro sfrutta anche il fatto che, negli ultimi mesi, chi viaggia in autobus ha iniziato a familiarizzare con l’utilizzo di codici Qr dopo che Tper ha introdotto il biglietto scansionabile a bordo.

Facendo riferimento a inesistenti modifiche alle linee degli autobus, lo scopo dei volantini è chiaro: spingere i passeggeri presi alla sprovvista a inquadrare il Qr code con il proprio smartphone e, secondo Tper, estrapolare dati personali in modo illegale.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »