5 horror imperdibili che usciranno nel 2025

Dall’adattamento distopico di Stephen King con Mark Hamill a sequel con serial killer soprannaturali, ecco 5 attesissimi film horror in arrivo nel 2025. Saranno all’altezza del grande successo che sta riscuotendo Weapons di Zach Cregger?
Il 2025 è già stato un anno incredibile per l’horror, ma non è ancora finito. Ci sono molti film attesissimi in uscita in autunno e inverno. Finora sono arrivati sullo schermo film del terrore di grande successo, acclamati dal pubblico e dalla critica. Tra questi, 28 Anni Dopo, I Peccatori e il recentissimo Weapons.
Anticipato da una brillante campagna di marketing, che è riuscita a mantenere vivo il mistero, il terrificante film di Zach Cregger, ambientato nello stesso universo narrativo della sua opera prima, Barbarian, racconta l’agghiacciante ed enigmatica scomparsa da una piccola città di 17 bambini, tutti alunni della maestra Justine Grandy (Julia Garner). Come si accennava, ci sono altri brividi cinematografici in arrivo prima della fine dell’anno, che siano sequel o adattamenti. Ne abbiamo selezionati 5 dai quali il pubblico non vede l’ora di essere spaventato.
The Conjuring: Il Rito Finale
Il fortunatissimo franchise di The Conjuring, che ha incassato complessivamente oltre 2 miliardi di dollari, si avvia verso la sua ultima avventura cinematografica. Il Rito Finale, diretto da Michael Chaves, è atteso per il 5 settembre e vedrà i coniugi Warren (gli investigatori del paranormale interpretati da Vera Farmiga e Patrick Wilson) alle prese con un nuovo e terribile caso. Al cast si sono uniti Mia Tomlinson (Judy Warren, ormai ventenne) e Ben Hardy (Tony, il fidanzato di Judy) e la trama è ambientata nel 1986, cinque anni dopo gli eventi di The Conjuring: Per ordine del Diavolo (2021). La saga, com’è noto, si basa su fascicoli dei casi realmente esaminati dai Warren e stavolta sarà uno dei più famosi nella loro carriera: l’infestazione della famiglia Smurl.
Five Nights at Freddy’s 2
Il sequel di Five Nights at Freddy’s, enorme successo targato Blumhouse, uscirà il 4 dicembre 2025. La maggior parte della critica stroncò il film originale, datato 2023, ma con una fanbase così solida del gigantesco franchise di videogiochi, chi ha bisogno di leggere le recensioni? Dal 2014, sono stati pubblicati 19 giochi di Five Nights at Freddy’s, tra la serie principale e gli spin-off, su diverse piattaforme. Il secondo capitolo cinematografico rivedrà alcuni protagonisti del primo film, tra cui Josh Hutcherson, ex guardiano di Freddy’s, Elizabeth Lail, Matthey Lillard e la piccola Piper Rubio. Ma soprattutto torneranno i animatronics, che, come in ogni horror che si rispetti, sono pronti a dare la caccia alle loro vittime.
Black Phone 2
Il sodalizio tra Scott Derrickson ed Ethan Hawke ha prodotto due dei migliori film horror degli ultimi 20 anni: Sinister e Black Phone, tratto dal racconto omonimo di Joe Hill (figlio di Stephen King). Il duo è pronto al comeback con Black Phone 2, in sala dal 16 ottobre, che porterà il franchise su una strada ancora più terrificante del suo predecessore. Ormai diciassettenne, Finn (Mason Thames) lotta per affrontare la vita dopo il rapimento, mentre Gwen (Madeline McGraw), che ora ha 15 anni, inizia a ricevere telefonate nei sogni e ad vere inquietanti visioni. Determinata a porre fine all’incubo per sé e per suo fratello, Gwen convince scoprirà una verità sconvolgente sulla storia della propria famiglia. Insieme, lei e Finn dovranno affrontare un assassino che, nella morte, è diventato più potente di quanto avrebbero mai potuto immaginare.
The Long Walk
The Long Walk non ha ancora una data di uscita italiana ufficiale ma, negli Stati Uniti, debutterà il 12 settembre. È una delle prime opere di Stephen King, ed è sorprendente che ci sia voluto così tanto tempo per ottenere un adattamento di alto profilo. Il thriller distopico diretto da Francis Lawrence racconta di un gruppo di 50 giovani che si sfidano in una gara in cui l’ultimo rimasto in piedi verrà ricoperto di ricchezze. Ma in cosa consiste? Nella prova che dà il titolo al film: dovranno camminare senza sosta lungo un interminabile percorso tracciato su strade secondarie, autostrade deserte e paesaggi anonimi, sotto sorveglianza armata, mantenendo una velocità minima costante. Chi rallenta o si ferma viene immediatamente giustiziato. Per portare sullo schermo uno dei romanzi più antichi di King, è stato scelto Mark Hamill, nei panni del braccio destro del regime totalitario.
Frankenstein
L’adattamento di Guillermo del Toro del classico romanzo Frankenstein (1818) di Mary Shelley è stato ampiamente pubblicizzato, e per una buona ragione. Il cast, guidato da Oscar Isaac (Victor Frankenstein), Jacob Elordi (nel ruolo del mostro) e Mia Goth (Elizabeth), è stellare e, tra le mani del celebre regista, la famosissima storia ambientata nell’era pre-vittoriana si tradurrà sicuramente in effetti visivi mozzafiato. Tra gli interpreti, anche Ralph Ineson, Christoph Waltz, Lars Mikkelsen e Charles Dance. Frankenstein avrà la sua première ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 e, a novembre, approderà direttamente su Netflix. Il malcontento per un mancato passaggio in sala serpeggia tra i fan dell’horror, il che dimostra quanto il pubblico sia entusiasta di scoprire la visione di del Toro.
Source link