Trentino Alto Adige/Suedtirol

“Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire la natura e le comunità – Cronaca



Un momento dedicato allo Yoga della risata nei prati intorno a Maso Toffa in val di Fiemme, un sup tour accessibile e guidato da istruttori ed educatori lungo la parte nord del lago di Caldonazzo a San Cristoforo, una passeggiata enogastronomica da Tione a Verdesina, una biciclettata accessibile attraverso le strade di Rovereto e laboratori di serigrafia con degustazioni e racconti di accessibilità, una visita ai luoghi storicamente e culturalmente significativi di Pergine con assaggi di educazione alimentare e laboratori sull’agricoltura sociale e solidale.

Queste sono le proposte in programma che uniscono il piacere dello stare insieme con il tema della sostenibilità ambientale e sociale.

Un’opportunità, per tutte le età, di divertimento, di conoscenza del territorio e delle sue risorse per l’inclusione e la sostenibilità, di partecipazione attiva alla valorizzazione e al rafforzamento del senso di comunità.

In questa seconda edizione sono state le cooperative sociali Oltre, Arché, Incontra, Impronte e CS4 a mettersi in gioco, coinvolgendo nell’organizzazione di questi appuntamenti associazioni locali, enti culturali e sportivi, cooperative, ma non solo.

I Sentieri di etika si realizzano grazie anche alle Famiglie Cooperative e alle Casse rurali Trentine delle zone coinvolte, realtà che ogni giorno sostengono la cooperazione e si impegnano per il miglioramento della vita collettiva.

“Quando in Trentino si parla di sentieri – spiegano i partner di etika – si pensa normalmente al rifugio, al bosco, tracciati in luoghi montani.  Ci sono però anche sentieri che attraversano paesaggi di cura dell’ambiente e delle persone, meno visibili e appariscenti. Paesaggi alimentati dall’impegno, dalla professionalità, dalle competenze di cooperative e associazioni, che valorizzano le risorse dei territori e delle persone, e dove ciascuno trova il proprio spazio per partecipare”.

Programma

Prima tappa in Val di Fiemme  

Mercoledì 20 agosto, dalle 10 alle 12, Maso Toffa, Ville di Fiemme. 

La cooperativa sociale Oltre propone con l’associazione Judo Avisio Cultura, Sport e Educazione, e dei ragazzi e delle ragazze di Maso Toffa, lo Yoga della Risata – attività accessibile per tutti e tutte – sui prati circostanti il bel Maso, di per sé luogo di cura e di socializzazione.

La mattinata prosegue tra giochi e rilassamento e si conclude con la merenda offerta dalla Famiglia Cooperativa Cavalese. L’appuntamento è realizzato con anche il contributo della Cassa Rurale Val di Fiemme e con la partecipazione di Acat Fiemme.

Seconda tappa in Valsugana.

Sabato 23 agosto, dalle 10 alle 15, Pergine Valsugana, San Cristoforo al Lago.

La cooperativa sociale Archè organizza un sup tour accessibile e guidato dai suoi istruttori ed educatori lungo la parte nord del lago di Caldonazzo con partenza da Centro Nautico Ekon. Il tour fa diverse tappe a riva dove saranno raccontati progetti di inclusione e l’iniziativa di clean up del lago e di educazione ambientale “Il Nostro Lago Blu 2.0”. Prima di rientrare pranzo e caffè tutti insieme, tra convivialità e sostenibilità.

Il sentiero è realizzato con il contributo della Famiglia Cooperativa Perginese e la Cassa Rurale Alta Valsugana e la partecipazione di: Centro Nautico Cus Trento, Lido di San Cristoforo, H2O+, Plastic Free Trentino, ReCIG, Piano Giovani Alta Valsugana Bersntol, Appm Onlus, Comune di Pergine, Apt Valsugana e Lagorai.

L’iscrizione a questo appuntamento è obbligatoria.

Terza tappa nelle Giudicarie.

Venerdì 19 settembre, dalle 16 alle 18, Tione – Porte di Rendena.

La cooperativa Incontra propone una breve passeggiata enogastronomica accessibile con partenza da Tione fino a Verdesina, guidati da un accompagnatore di media montagna che illustra le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche dell’area.

Durante la camminata degustazioni di prodotti a Km 0 e all’arrivo, a L’Altro Bar di Verdesina, aperitivo curato dai ragazzi e dalle ragazze con disabilità protagonisti del progetto L’Altra Pausa. Il Sentiero di etika nelle Giudicarie è organizzato con il contributo della Famiglia Cooperativa Vigo Rendena e del Credito Cooperativo Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella.

L’iscrizione a questo appuntamento è obbligatoria.

Quarta tappa a Rovereto.

Venerdì 26 settembre, dalle ore 14.30 alle 17, Rovereto.

Un sentiero da percorrere su due ruote su pista ciclabile quello della cooperativa sociale Impronte, con partenza dalla sede in via Domenico Udine 57, Rovereto: dopo una breve pedalata, tappa a Officine 27 per sperimentare la serigrafia con un gruppo di persone con disabilità, quindi alla Casa Gialla per conoscere la nuova Cer. Arrivo a Countryhouse Verso (via Valdirva 2, Rovereto), per una degustazione di prodotti locali e racconti di accessibilità. All’evento contribuiscono Saitt Coop e la Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto e partecipano Mart e la cooperativa sociale Gruppo 78.

Si ricorda che è necessario portare la propria bicicletta.

Quinta tappa in Valsugana.

Sabato 27 settembre, dalle ore 9.30 alle 15, Pergine Valsugana.

Davvero ricca la proposta della cooperativa CS4 che parte con prove gratuite nel piazzale della sede (Via Merini 4, Pergine Valsugana) delle biciclette elettriche inclusive di Remoove. Partenza poi per la visita ai luoghi storicamente e culturalmente significativi della cittadina con l’Associazione Amici della Storia. All’arrivo nella località Assizzi (via per Vignola, 34) rinfresco a cura di Forno Levà e assaggi km0, ascoltando Laura Cagol, biologa e nutrizionista di Città Futura sul tema dell’educazione alimentare. La giornata prosegue con un laboratorio interattivo sull’agricoltura sociale e solidale e sul tema del riuso con i Partner del progetto Des.Co. E ancora esposizione di prodotti dell’agricoltura sociale, visite all’orto e racconti di tutela della biodiversità con l’associazione Pimpinella. 

All’iniziativa contribuiscono la Famiglia Cooperativa Perginese e la Cassa Rurale Alta Valsugana; partecipano Caritas, Centro Aiuto alla Vita di Pergine, Sat sezione di Pergine, Città Futura, Aurora Scs, Appm Onlus, L’Ortazzo aps.

Tutti i Sentieri di etika sono gratuiti; l’iscrizione è necessaria solo dove indicato in modo specifico nel programma scaricabile da www.etikaenergia.it dove sono riportati tutti i dettagli. C. L.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »