Piemonte

dove vedere le stelle cadenti in città  – Torino Oggi


La Notte di San Lorenzo è la notte delle Perseide. Le stelle cadenti devono il loro nome al mito di Perseo, l’eroe greco, figlio di Zeus e Danae, che sconfisse Medusa e il mostro Ceto per salvare Andromaca. Lo sciame luminoso si irradia proprio dalla costellazione di Perseo. La Notte di San Lorenzo invece deve il suo nome al martire cristiano, le luci di agosto erano paragonate alle lacrime del Santo lacrime del santo martirizzato durante la persecuzione voluta dall’imperatore romano Valeriano.

Dove vederle 

Le Perseidi domenica sera lasceranno la loro scia anche sopra i cieli della città e per chi sa aguzzare la vista (e avere tanta pazienza) ci sono alcuni luoghi più che adatti a catturarle. Un grande classico è la Basilica di Superga, sicuramente il punto più alto in cui salire per osservare il cielo in attesa del loro passaggio. Scendendo un po’ più in basso anche il Monte dei Cappucini offre l’opportunità di cogliere le stelle cadenti nel loro passaggio. Mentre per chi vuole restare più in città c’è sempre il romantico Parco del Valentino. 

Le iniziative in città 

Dal domani e fino al 12 agosto, il Planetario di Torino – Infini.to organizza quattro serate speciali dedicate Perseidi. Ogni sera, a partire dalle 21.30, sarà possibile scoprire e osservare il cielo estivo tra scienza e magia. L’esperienza include, una visita libera al Museo dell’Astronomia e dello Spazio (30 minuti) con audioguida accessibile da smartphone (si consiglia di portare auricolari), lo spettacolo nel planetario digitale (30 minuti) dedicato al cielo della stagione, osservazione guidata del cielo a occhio nudo e con telescopio dalla terrazza (45 minuti).

Sabato 9 agosto Una Notte al Museo, il format di Club Silencio, apre le porte dei Musei Reali di Torino per la serata di San Lorenzo. Un’occasione per visitare i musei cui si aggiungono a installazioni partecipate, performance, astronomia, tarocchi, musica elettronica e concerti a lume di candela. Gli ospiti potranno esplorare luoghi straordinari come Palazzo Reale, la Cappella della Sindone, i Giardini Reali –e l’Appartamento dei Principi Forestieri, solitamente chiuso al pubblico.

Per chi ama guardare lontano, l’Associazione Celestia Taurinorum guiderà un’attività di osservazione astronomica grazie a telescopi puntati sul cielo e a un racconto visivo e mitologico supportato dal software Stellarium.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »