Trentino Alto Adige/Suedtirol

Weekend super soleggiato in Trentino: è tornata l’estate – Cronaca



Si potrebbe dire che dopo la parentesi di luglio, la vera estate in Trentino e dintorni sta arrivando ora. Notti tropicali comprese, almeno nelle città e nei fondovalle a quote più basse.

A Trento, domenica, massime di 35 gradi, a Rovereto ben 37 (attesi 36 lunedì), a Pergine 36 domenica, idem Riva del Garda. Martedì e mercoledì leggerissima flessione.

Le minime nelle città menzionate saranno attorno o sopra i 20 gradi, salvo nel capoluogo dove potrebbero scendere a 19 gradi.

Nel fine settimana e per buona parte della prossima Meteotrentino prevede tempo molto soleggiato e caldo. Le precipitazioni saranno generalmente assenti nel fine settimana, mentre da lunedì tenderà ad aumentare la probabilità di sviluppo di isolati temporali di calore. 

Il bollettino

Domani, sabato 9 agosto

Cielo in gran parte sereno salvo alcuni cumuli sui rilievi nelle ore più calde. Temperature in aumento. Venti deboli variabili in quota e brezze fino a moderate in valle.

Domenica 10 agosto

Sereno con qualche cumulo sui rilievi nelle ore più calde. Temperature in ulteriore aumento, probabile giornata più calda. Venti deboli variabili in quota e brezze fino a moderate in valle.

Tendenza per i giorni successivi

Per buona parte della prossima settimana il tempo rimarrà molto soleggiato e caldo. L’instabilità pomeridiana tenderà però ad aumentare e con essa la probabilità di qualche temporale.




Questo, invece, il bollettino aggiornato alle 16 di oggi dal servizio bellunese Dolomiti Meteo dell’Arpav Veneto di Arabba (Belluno), vicino al passo Pordoi (prossima nota domani alle 13).

Evoluzione generale

Da ieri ed ancora di più oggi si sta confermando l’insediamento e il consolidamento di un vasto campo di alta pressione su gran parte dell’Europa centro-meridionale, comprese le Alpi, alta pressione generata dall’unirsi di un promontorio mediterraneo e dell’anticiclone delle Azzorre. Situazione che garantirà tempo stabile, assieme a livelli termici prettamente estivi sui monti grazie ad un’avvezione di aria subtropicale molto calda in alta quota. Nonostante il ritorno del gran caldo (zero termico tra i 4600 e 4900 m), Sembra che fino a martedì la forte subsidenza dinamica legata alla robustezza dell’alta pressione e la presenza di aria molto secca alle quote medio-alte possano garantire condizioni ottimali con rischio di fenomeni convettivi assente o quasi. Lunedì un’avvezione di aria più fresca nei bassi strati, sconnessa da quella d’alta quota determinerà una lieve flessione delle temperature sotto i 2000 m, ma non sopra. Martedì lieve cedimento dell’alta pressione.

Il tempo oggi

venerdì 8

Previsioni per il pomeriggio di oggi. Tempo ben soleggiato con cielo generalmente sereno, salvo rari modesti cumuli. Temperature massime in aumento con valori sempre più elevati, previste punte di 29/31°C nei fondovalle prealpini e di 26/29°C a 1000-1200 m. Nelle valli venti deboli per brezze, salvo temporanei rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde. In quota perlopiù deboli dai quadranti occidentali, solo a tratti moderati sulle cime più alte.

Tempo previsto

sabato 9. Bel tempo di stampo estivo con sole, cielo terso al mattino e sereno al pomeriggio. Eccezionale giornata senza nessuna nuvola sui monti, salvo qualche raro e modesto cumulo orografico. Il caldo si farà sentire maggiormente rispetto a venerdì, in maniera particolare alle quota medio-basse.

Precipitazioni. Assenti (0%).

Temperature. In ulteriore lieve aumento e farà sempre più caldo nei fondovalle prealpini: 32/34°C, come a 1000-1200 m con punte pari o superiori a 28/31°C. Su Prealpi a 1500 m min 16°C max 23°C, a 2000 m min 14°C max 20°C. Su Dolomiti a 2000 m min 11°C max 21°C, a 3000 m min 8°C max 11°C.

Venti. Nelle valli perlopiù deboli per brezze, salvo rinforzi nei settori solitamente più ventilati nelle ore più calde. In quota perlopiù deboli da sud-ovest al mattino, poi da ovest, prima di disporsi da nord-ovest al pomeriggio/sera, solo a tratti moderati sulle cime più alte, 5-10 km/h a 2000 m e 10-15 km/h a 3000 m.

domenica 10. Bel tempo di stampo estivo con sole, cielo terso al mattino e sereno al pomeriggio. Altra giornata senza nessuna nuvola sui monti, se non qualche raro cumulo orografico. A differenza dei giorni precedenti, si potrà osservare una lieve caligine in alcune valli. Il caldo sarà l’aspetto meteorologico più saliente della giornata.

Precipitazioni. Assenti (0%).

Temperature. In ulteriore leggero aumento con valori elevati e ben superiori alla media del periodo, fino a 6/8°C sopra nelle valli, anche maggiore in alta quota. Previste punte di 33/35°C nei fondovalle prealpini e di 29/33°C a 1000-1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 18°C max 24°C, a 2000 m min 15°C max 20°C. Su Dolomiti a 2000 m min 13°C max 22°C, a 3000 m min 8°C max 13°C.

Venti. Nelle valli perlopiù deboli per brezze, salvo rinforzi nelle ore più calde nei settori solitamente più ventilati. In quota perlopiù molto deboli/deboli da nord-ovest per gran parte del giorno e da est nord-est alla sera, a 5-10 km/h sia a 2000 che a 3000 m.

Tendenza

lunedì 11. Persistenza del bel tempo estivo, in prevalenza soleggiato e caldo, sebbene con qualche modesto cumulo pomeridiano. Temperature in generale leggera flessione, maggiormente avvertita nelle valli che non in alta quota, pur rimanendo ovunque sempre elevate e ben superiori alla media del periodo. Venti in quota deboli da nord-ovest, solo a tratti moderati sulle cime più alte. Nelle valli deboli per brezze, salvo temporanei rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde.

martedì 12. Sole e cielo sereno al mattino, poi riduzione del soleggiamento e crescente attività cumuliforme, la quale potrà essere associata a qualche focolaio temporalesco tra il tardo pomeriggio e la sera. Temperature in leggera diminuzione, ma farà sempre caldo. Venti in quota deboli/molto deboli di direzione variabile, da ovest sud-ovest al mattino e da nord-ovest al pomeriggio, senza escludere contenuti rinforzi erratici sulle cime più alte. Nelle valli deboli per brezze, salvo temporanei rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde, senza dimenticare eventuali raffiche temporalesche. Previsore R.L.Th.

[nella foto, veduta dal Doss de le Grave, Civezzano, credits: Zenone Sovilla]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »