Mondo

Morto a 97 anni l’astronuata James Lovell. Suo l’Sos “Houston, abbiamo un problema”

È morto a 97 anni James “Jim” Lovell, il comandante dell’Apollo 13, che ha trasformato una missione lunare fallita in un trionfo dell’ingegneria e della determinazione. Lovell ha volato in quattro missioni: Gemini 7, Gemini 12, Apollo 8 e Apollo 13. L’equipaggio dell’Apollo 8, nel 1968, fu il primo a orbitare attorno alla Luna. La missione più famosa fu l’Apollo 13 nel 1970, durante la quale un’esplosione di un serbatoio di ossigeno compromise il viaggio verso la Luna. L’equipaggio sopravvisse miracolosamente, usando il modulo lunare come scialuppa di salvataggio.

Lovell avrebbe dovuto essere il quinto uomo a camminare sulla Luna. Ma il modulo di servizio dell’Apollo 13, che trasportava Lovell e altri due, subì un’improvvisa esplosione di un serbatoio di ossigeno durante il viaggio verso la Luna. Gli astronauti sopravvissero a malapena, trascorrendo quattro giorni freddi e umidi nell’angusto modulo lunare, usato come scialuppa di salvataggio. “La cosa che voglio che la maggior parte delle persone ricordi è che in un certo senso è stato un grande successo. Non che abbiamo realizzato qualcosa, ma un successo in quanto abbiamo dimostrato la capacità del personale“, ha detto Lovell durante un’intervista del 1994.

Il carattere di Jim e il suo incrollabile coraggio hanno aiutato la nostra nazione a raggiungere la Luna e hanno trasformato una potenziale tragedia in un successo da cui abbiamo imparato moltissimo. Piangiamo la sua scomparsa anche se celebriamo i suoi successi“, ha dichiarato la Nasa. Lovell aveva “sangue freddo” come altri astronauti, ma non mostrava la spavalderia di alcuni, solo una tranquilla sicurezza: così lo ha descritto lo storico dello Smithsonian Institution, Roger Launius. Ha definito Lovell “una persona molto simpatica, molto alla mano, che dice ‘Questo è quello che faccio. Sì, c’è un rischio. Io misuro il rischio“.

In totale, Lovell ha volato in quattro missioni spaziali e, fino ai voli Skylab della metà degli anni ’70, ha detenuto il record mondiale per il tempo più lungo trascorso nello spazio con 715 ore, 4 minuti e 57 secondi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »