Veneto

Thiene. Lavori alla fontana di Bacco e Arianna e altre notizie

Municipio Thiene Notizie da THiene fontana di bacco e arianna

Istruzioni per l’uso della Carta d’Identità Elettronica, sostegno alle famiglie per la mensa nelle scuole primarie e lavori alla fontana di Bacco e Arianna sono i temi delle notizie che arrivano da Thiene.

Carta d’Identità Elettronica: incontri per spiegare al cittadino come usarla

Tra le richieste che arrivano più spesso al Centro di Facilitazione Digitale, servizio del Comune di Thiene attivato per rispondere alle esigenze della cittadinanza alle prese con le innovazioni del progresso, c’è quella di imparare ad utilizzare la Carta d’Identità Elettronica per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Per questo l’Assessorato alle Relazioni con il Pubblico del Comune ha programmato per settembre e ottobre sette incontri di formazione nei sette quartieri della Città, che si terranno ogni mercoledì alle 20.30. Si comincerà il 3 Settembre a Cà Pajella nel Centro Parrocchiale San Sebastiano, poi il 10 Settembre ai Cappuccini nella Sala del Patronato, il 17 Settembre per il Quartiere Centro nella Sala Convegni Ascom, il 24 Settembre per la Conca nella Sala Riunioni di Palazzo Cornaggia; il 1° ottobre appuntamento a Rozzampia nella Sala del Patronato, poi per il Quartiere Santo/Lampertico la fata fissata è il 15 Ottobre nel Centro Parrocchiale don Cesare e a chiudere il ciclo di serate sarà il Quartiere San Vincenzo con l’incontro fissato il 22 Ottobre al Centro Parrocchiale A. Ferrarin.

assessore marina maino
L’assessore Marina Maino

L’Assessora all’URP Marina Maino ha spiegato che l’iniziativa ha come obiettivo rendere i servizi pubblici accessibili a tutti: «Personale dell’URP e del Servizio Civile Digitale illustreranno con un linguaggio semplice e chiaro le procedure e assisteranno i cittadini con un esempio pratico di accesso ai principali servizi on line. Desideriamo che i thienesi si sentano a proprio agio con il Digitale perché l’innovazione tecnologica possa essere un’effettiva opportunità per tutti e non un ostacolo».

Il progetto gode del finanziamento europeo PNRR. La partecipazione è gratuita ed è possibile in presenza oppure online, con prenotazione a questo link oppure telefonicamente al numero 0445-61.05.74.

Prosegue il sostegno alle famiglie per il servizio mensa alla primaria

sindaco Thiene Giampi Michelusi
Il sindaco di Thiene Giampi Michelusi

Proseguirà anche per l’anno scolastico 2025/2026 il sostegno alle famiglie per il servizio mensa alle primarie con tariffe agevolate. «In un momento in cui il carovita pesa sempre di più sulle spese quotidiane – dichiara il Sindaco, Giampi Michelusi – vogliamo essere al fianco delle famiglie con misure tangibili. Confermiamo dunque anche per il prossimo anno la tariffa agevolata che riduce di 50 centesimi il costo di ogni pasto per tutti gli alunni delle scuole primarie, con un’ulteriore riduzione di altri 50 centesimi per ciascun figlio successivo al primo. Si tratta di un impegno economico importante per il Comune, pari a circa 45 mila euro, ma riteniamo sia un investimento doveroso».

La Consigliera Comunale Delegata alle Politiche dell’Istruzione, Nicoletta Panozzo ha sottolineato l’importanza sociale del momento mensa per i bambini a scuola: «Garantire, anche per l’anno scolastico 2025-26, una riduzione della tariffa mensa, denota, a mio parere, la chiara volontà da parte dell’Amministrazione Comunale di dimostrare attenzione, vicinanza e supporto alle famiglie, nella più ampia cornice di una politica attenta alle necessità della persona e della famiglia».

Ogni pasto costerà, dopo l’intervento economico del Comune, 5,12 euro per il primo figlio e 4,62 euro per figli successivi al primo che utilizza il servizio. Il menù, redatto da Serenissima Ristorazione S.p.A., verrà sottoposto alla visione degli uffici comunali e controllato e approvato dalle autorità sanitarie. Rimane garantito il supporto del Comune, tramite i Servizi Sociali, alle famiglie in difficoltà economiche.

La fontana di Bacco e Arianna va sotto i “ferri”

fontana di bacco e arianna thiene
La fontana di Bacco e Arianna

Da qualche settimana la fontana di Bacco e Arianna, monumento tra i più caratteristici del centro storico di Thiene, è oscurata al pubblico da una rete perché oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria. Realizzata in pietra tenera dei colli Berici, la fontana presentava infatti una patina biologica e incrostazioni superficiali nere dovute allo sviluppo di licheni con alghe verdi e cianobatteri nel substrato. Era dunque necessario procedere con la pulizia e con il trattamento delle superfici, e con un successivo intervento di rimozione, consolidamento e stuccatura delle parti ammalorate e staccate a seguito degli sbalzi termici dovuti all’alternanza delle stagioni, oltre all’intervento su alcune radici alla base del gruppo scultoreo tanto estese al punto da rendere precaria la collocazione di alcune pietre.

nazzareno zavagnin
L’assessore ai lavori pubblici Nazzareno Zavagnin

L’assessore ai lavori pubblici Nazzareno Zavagnin spiega che l’intervento si compone di due fasi: «La prima, attualmente in atto, prevede la pulitura e il restauro di alcune aree localizzate del gruppo scultoreo, già approvato dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Verona. La fase successiva riguarda la sistemazione delle fessurazioni diffuse sulle pareti interne ed esterne della vasca e dei deterioramenti del rivestimento in pietra del bordo della vasca che causano dispersione di acqua. Intendiamo anche ripristinare l’illuminazione, risanare le perdite con la sostituzione della componente impiantistica dell’impianto idrico e procedere al rivestimento ecologico della vasca progettato specificatamente per il rivestimento della vasca e aree umide».

Per questa prima fase di manutenzione straordinaria l’investimento dell’Amministrazione Comunale è di circa 30mila euro. Come ha ricordato il sindaco Michelusi, è dovere di ogni amministrazione prendersi cura della fontana simbolo di Thiene: il precedente intervento risale al 2012 quando la fontana fu oggetto di manutenzione per recuperare l’assetto originale su base di foto d’epoca, oltre che per restaurare il braccio di Arianna.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »