Su TikTok vende Rolex, Chanel e Hermès: tutto contraffatto, maxi sequestro e denuncia
di Chiara Fabrizi
Usava TikTok per vendere online orologi anche Rolex, abbigliamento e pelletteria delle case di moda più celebri, da Chanel a Hermès, ma tutti i prodotti erano contraffatti. Nei guai è finito un imprenditore cinese a cui la Guardia di Finanza di Foligno ha sequestrato oltre 2.300 pezzi in un magazzino.
Le indagini sono iniziate proprio da social, che vengono monitorati dalle forze dell’ordine. I finanzieri hanno subito notato una serie di anomalie nei video promozionali che l’uomo postava su TikTok e hanno quindi compiuto una serie di accertamenti. L’imprenditore ora indagato è risultato titolare di una società appena costituita e attiva nel settore della vendita online. Ne sono quindi scaturiti una serie di approfondimenti: inizialmente è stato compiuta un’ispezione nella sede operativa di Foligno di una società di spedizione e qui hanno trovato svariata merce giacente in magazzino e pronta per la spedizione, ma priva di documentazione fiscale.
Nei pacchi risultati riconducibili senza ombra di dubbio all’indagato sono stati trovati una quarantina di articoli di pelletteria, da borse a cinture, così ben contraffatti da risultare agli stessi finanzieri pressoché indistinguibili dagli originali, almeno a un primo esame. Da qui il blitz nella sede commerciale dell’impresa del cittadino cinese, peraltro a due passi dalla caserma della Guardia di finanza di Foligno. All’interno gli investigatori hanno trovato la boutique di lusso, da cui l’indagato faceva anche le dirette social e girava i contenuti video che poi postava. Sulle scaffalatura sono state trovati circa 2.300 pezzi, da capi di abbigliamento a profumi, di case di moda primarie, ma anche 11 Rolex falsi, accompagnati da una “garanzia del venditore” anche questa falsa: gli orologi se autentici avrebbero fruttato 80 mila euro.
L’indagato è stato denunciato a piede libero per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, ma le indagini vanno avanti per individuare chi riforniva il cinese di una simile quantità di merce contraffatta, peraltro con standard molto elevati.
Source link