Società

Ecologia, voglia di giustizia, ricerca dei valori: sono il “bel segnale” che Roberto Vecchioni vede nei giovani di oggi

Per Roberto Vecchioni, guardare i giovani significa tornare a vedere con i propri occhi di un tempo. Il cantautore, che non ha mai nascosto la sua passione per l’insegnamento e il dialogo con le nuove generazioni, in più occasioni ha sottolineato come tra i ragazzi di oggi si percepisca una forza propositiva, una tensione verso ciò che conta.

Durante la data alassina del suo tour, Vecchioni ha ribadito che i giovani “stanno facendo la loro parte” in tre direzioni precise: ribellione, attenzione ecologica e ricerca di valori concreti. Una lettura che si discosta dall’immagine superficiale di generazioni distratte e disimpegnate.

Un’idea di ribellione costruttiva

Vecchioni non interpreta la ribellione come gesto di rottura fine a sé stesso, ma come spinta a non accettare passivamente ingiustizie e storture del presente. È una ribellione che nasce dall’osservazione critica e dalla volontà di agire, più vicina alla curiosità e al pensiero libero che alla protesta sterile. In altri suoi interventi, il cantautore ha associato questa attitudine a un’educazione che stimola il dubbio e la domanda, piuttosto che la risposta immediata.

L’eco di un Giubileo

Il riferimento al Giubileo dei giovani del 3 agosto — evento che ha radunato a Roma circa un milione di persone per incontrare Papa Leone XIV — diventa per Vecchioni una prova concreta di impegno collettivo. Non tanto per il dato numerico, quanto per il significato di un movimento che spinge i ragazzi a condividere un momento di riflessione comune su valori e futuro. In questo contesto, “l’amore per le cose che possono contare” si traduce nella scelta di esserci, di dedicare tempo e attenzione a qualcosa percepito come significativo.

Una coerenza che attraversa la carriera

Le parole di Alassio si inseriscono in un percorso coerente: da docente di liceo a cantautore, Vecchioni ha sempre cercato nei giovani non soltanto destinatari di messaggi, ma interlocutori con cui costruire senso. Nelle sue canzoni, la ribellione e la speranza convivono, così come la consapevolezza dei limiti e la fiducia nella possibilità di superarli.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »