Continuano le escursioni ‘Duino Bocche del Timavo’
08.08.25 – 09:00 – Sull’onda della valorizzazione del territorio del Friuli Venezia Giulia, continuano le escursioni in barca ‘Duino-Bocche del Timavo’ a cura di AIRSAC Europa. Il progetto, sostenuto dalla L.R. 21, si pone l’obiettivo di aumentare l’affluenza turistica e i risultati positivi sull’economia locale.
Le escursioni si svolgeranno fino al 15 settembre 2025 ogni lunedì, mercoledì e sabato ed interesseranno il territorio di Duino-Aurisina. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire il Bacino dell’Alto Adriatico in un’esperienza unica nel cuore del Golfo di Trieste.
L’itinerario si snoda lungo il fiume Timavo, luogo sacro per gli antichi Romani e crocevia commerciale tra Aquileia, Tergeste (Trieste) ed Emona (Ljubljana). Oltre al suo valore storico, la zona custodisce un habitat fluviale ricco di biodiversità, dove natura e cultura si intrecciano in simbiosi.
La partenza è prevista per le ore 10:30 con ritrovo al Villaggio del Pescatore.
Nel dettaglio, la navigazione interesserà il tratto costiero verso Aurisina e risalirà il Timavo fino alle sue risorgive. Il tour proseguirà quindi con una passeggiata guidata fino alla chiesa di San Giovanni in Tuba. A ciò si affiancherà un’esperienza immersiva con una rievocazione storica con attori in costume romano condotta dall’attore Adriano Giraldi. In questo modo, gli escursionisti faranno un tuffo nel passato di oltre 3.500 anni.
Il rientro a Marina Timavo è previsto alle ore 12:30.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria presso Ticket Point Trieste di Galleria Rossoni (Corso Italia, 9 – Tel. +39 0403498276).
Per maggiori informazioni, contattare la biglietteria all’indirizzo mail [email protected] oppure scrivere a [email protected] .
L’associazione AIRSAC Europa si impegna nella promozione dei valori della cultura e nella gestione delle aree e poli culturali polivalenti, siti archeologici e museali pubblici e privati. Inoltre, l’Associazione opera in collaborazione con Associazioni Culturali, Ministero, Soprintendenze, Enti pubblici, Fondazioni, Società e imprese. Infine, realizza programmi nel campo dei beni culturali e delle attività che legano turismo e cultura.
[e.s.]