Abbattimento liste d’attesa sanitarie, la Cisl Fp Sicilia: “Bene stanziamento 60 milioni di euro”
Attualità
Passanisi e Corrao: “Ci si adoperi affinché queste risorse non restino solo sulla carta”
“Accogliamo con soddisfazione l’impegno di spesa previsto dalla manovra finanziaria appena approvata all’Ars, che stanzia 60 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa sanitarie in Sicilia, secondo quanto indicato dall’articolo 12”. E’ quanto dichiarano Daniele Passanisi (nella foto da sinistra con Corrao), segretario generale della Cisl Fp Sicilia, e Marco Corrao, segretario regionale con delega alla Sanità. Un segnale concreto di attenzione che la Cisl Fp rivendica come risultato di un percorso avviato da tempo con l’assessorato regionale alla Salute e con il contributo della buona politica.
Nel dettaglio, la legge prevede che 40 milioni di euro siano destinati entro il 2025, 10 milioni nel 2026 e i restanti 10 milioni nel 2027, risorse da impiegare specificamente per il personale sanitario e di comparto, tramite prestazioni aggiuntive volte a velocizzare il recupero delle prestazioni ancora non erogate. “Finalmente si riconosce in modo tangibile – prosegue Passanisi – il fondamentale contributo offerto sia dal personale medico, che riceverà 100 euro a prestazione aggiuntiva, sia dal personale del comparto, a cui andranno 50 euro. È una misura giusta, che premia l’impegno di chi, ogni giorno, sostiene il sistema sanitario regionale e va nella direzione di una maggiore equità”.
Corrao sottolinea però la necessità di agire rapidamente: “Queste risorse non devono restare sulla carta. È essenziale che la loro distribuzione avvenga con criterio, coinvolgendo il personale e tenendo conto delle effettive esigenze rilevate nei vari territori, in base ai dati regionali sulle prestazioni sanitarie in attesa. Solo così si può realmente rispondere ai bisogni dei cittadini e rendere più efficiente il sistema”.
“Il percorso avviato con l’assessorato e la politica regionale ha dato i suoi frutti, ma ora occorre accelerare: serve la definizione, con urgenza, di un meccanismo trasparente e condiviso che permetta di utilizzare al meglio queste risorse e di raggiungere in tempi brevi l’obiettivo dell’abbattimento delle liste d’attesa”, conclude Passanisi, ribadendo l’impegno della Cisl Fp Sicilia a vigilare sull’applicazione delle nuove misure e a garantire il massimo coinvolgimento del personale. “Avanti tutta – sottolinea – perché la salute non può attendere”.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA