Thom Yorke: “Sono ancora in difficoltà nel trovare ispirazione creativa dopo la pandemia”

Thom Yorke è “ancora in difficoltà” nel trovare ispirazione creativa dopo la pandemia: il frontman dei Radiohead e dei The Smile ha parlato del suo processo creativo in una nuova intervista con The Art Newspaper (via NME), confessando che “la quiete” generata dalla pandemia per lui era stata molto utile e terapeutica.
La chiacchierata è avvenuta in occasione della nuova mostra “This Is What You Get”, attualmente aperta all’Ashmolean Museum di Oxford, che espone le opere d’arte realizzate da Yorke e Stanley Donwood.
Il cantante ha raccontato di aver trovato un nuovo slancio verso la pittura durante il lockdown e di aver faticato ad adattarsi al ritorno alla normalità dopo la revoca delle restrizioni.
“All’improvviso potevamo passare una settimana insieme a lavorare solo su queste cose, senza lo studio, senza che io avessi altre distrazioni. stata un’esperienza illuminante e profondamente terapeutica. Quando la pandemia è finita, molte persone creative sono rimaste paralizzate dal ritorno delle luci della ribalta. Sto ancora lottando con questo. Tutti parlano del fiorire dell’ansia, ma penso che ci sia qualcosa di più. Ho davvero apprezzato quel periodo ed è difficile tornare a quello che era“.
Sempre nell’intervista, il cantante ha raccontato di come si sentisse “restio” a definirsi un artista visivo dopo aver lasciato la scuola d’arte alla fine degli anni ’80, e di come poi abbia trovato scoraggiante tornare in quel campo all’epoca dell’uscita di “Kid A”.
“Era assolutamente terrificante“, ha detto Yorke, ricordando come Donwood applicava materiale alle tele con una spatola per creare una superficie con picchi e avvallamenti.
“Non dipingevamo nemmeno per il gusto di dipingere“, ha continuato. “Dipingevamo per creare texture, cose che poi avremmo scannerizzato, perché capivamo che scannerizzare e fotografare azioni dinamiche era più eccitante“.
In quel periodo, Donwood creava i dipinti, mentre Yorke manipolava le immagini digitali.
Source link