Toyger: il tigrotto domestico
Il Toyger è una razza di gatto domestico sviluppata per assomigliare a una tigre in miniatura, combinando un aspetto esotico con un carattere affettuoso e socievole. Il nome “Toyger” deriva dalla fusione di “toy” (giocattolo) e “tiger” (tigre), riflettendo l’intento di creare un “giocattolo tigre” domestico.
Origine
Il Toyger è stato sviluppato negli anni ’80 dall’allevatrice americana Judy Sugden, figlia di Jean Mill, creatrice del gatto Bengala. Sugden iniziò incrociando gatti domestici a pelo corto con gatti dal mantello tabby per accentuare le striature simili a quelle della tigre. Importò anche un gatto maschio dall’India con marcature particolari per rafforzare il disegno del mantello. L’obiettivo era creare un gatto che ricordasse una tigre, ma con un temperamento domestico. La razza è stata riconosciuta ufficialmente dalla The International Cat Association (TICA) nel 2007.
Il mix perfetto di dolcezza, allegria e intelligenza: tutto quello che c’è da sapere sul Golden Retriever
Comportamento
Nonostante l’aspetto selvaggio, il Toyger è noto per il suo carattere affettuoso, socievole e giocoso. Ama la compagnia umana e si adatta bene alla vita familiare, interagendo positivamente con bambini e altri animali domestici. È un gatto intelligente e curioso, che richiede stimolazione mentale e fisica attraverso giochi e interazioni. Tuttavia, può soffrire la solitudine se lasciato solo per lunghi periodi.
Aspetto fisico
Il Toyger è un gatto di taglia media con un corpo muscoloso e atletico. Il suo mantello corto e setoso presenta striature verticali nere o marroni su uno sfondo arancione brillante, simili a quelle di una tigre. La testa è larga con un muso ben definito, occhi rotondi e orecchie piccole e arrotondate. La coda è lunga e affusolata. I maschi pesano generalmente tra 4,5 e 6,8 kg, mentre le femmine tra 3,6 e 5,4 kg.
Salute
Il Toyger è generalmente una razza sana, ma essendo relativamente nuova, alcune condizioni ereditarie possono emergere. Tra queste, il deficit di piruvato chinasi, una forma di anemia emolitica ereditaria, e la cardiomiopatia ipertrofica, una malattia cardiaca comune nei gatti. Per questo è consigliabile effettuare controlli veterinari regolari e test genetici per monitorare la salute del gatto.
Bobtail Giapponese, il gatto “senza coda” affettuoso e intelligente
Alimentazione
Come tutti i felini, il Toyger è un carnivoro e necessita di una dieta ricca di proteine di origine animale. Alimenti come pollo, manzo, alici e salmone sono ideali. È importante monitorare le porzioni per evitare l’obesità, dato che il Toyger ha un buon appetito ma può essere predisposto all’aumento di peso.
Cura del mantello
Il mantello corto del Toyger richiede poca manutenzione: una spazzolatura settimanale è sufficiente per rimuovere il pelo morto e mantenere il pelo lucido. Durante i periodi di muta, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle spazzolature; in più, occorre effettuare controlli regolari per parassiti e adottare una buona igiene generale per garantire il benessere dell’animale.
Articolo originale su Today.it
Source link