Starlink, in Italia offerta con il buco: Internet “veloce” è senza garanzie
ROMA – Internet veloce via satellite a meno di 30 euro con Starlink. Un’offerta valutata da chi vive in zone non coperte dalle connessioni più tradizionali. Ma tutti dovrebbero sapere che Starlink non dà alcuna garanzia di qualità. E i valori che dichiara – comunque non garantiti – restano inferiori a quelli di una comune connessione fibra-misto rame, ormai disponibile sulla quasi totalità della popolazione italiana.


I valori, e soprattutto l’assenza di garanzie, emergono per la prima volta in via ufficiale in un documento di trasparenza che Starlink ha pubblicato da qualche giorno sul proprio sito. Era richiesto dalle norme italiane, che l’azienda del miliardario americano Elon Musk non rispettava. Il mese scorso la nostra Agcom (Autorità garante delle comunicazioni) gliel’ha fatto notare e la società si è adeguata. E così si sono scoperte le carte.


Le offerte
Cominciamo dall’offerta più economica, Starlink Residential Lite. Costa 29 euro al mese. Teniamo conto che la fibra (pura o misto rame) ormai si trova sotto i 25-27 euro e dà fino a 2,5 Gigabit (pura) o fino a 200 Megabit (misto rame).
Starlink Lite arriva al massimo 30-100 Megabit, ben sotto la fibra. Con una super latenza di 100 millisecondi, un ordine di grandezza superiore alla fibra. Più è alto, peggio è: indica quanto è poco reattiva la connessione ed è un problema nelle cose più interattive come le video conferenze o il gioco online.


L’alta latenza è tipica di Internet via satellite: la connessione deve fare un tragitto lontano dalla Terra. Un problema in parte stemperato dai satelliti a bassa quota di Starlink, ma non eliminato del tutto. Starlink in realtà non dà garanzie sulla velocità e la latenza massime. Non garantisce nemmeno la velocità minima. In più, la nota nel documento di trasparenza: “Starlink non garantisce che riceverai una velocità specifica o che l’uso del servizio sarà ininterrotto”.
Per gli utenti dell’offerta Residenziale standard a 40 euro va meglio, perché possono contare su una velocità di 50-150 Megabit. Anche qui, però, nessuna garanzia su velocità e latenza. Un valore che le connessioni tradizionali danno da molti anni, fini dai tempi dell’Adsl, come si può vedere sul sito istituzionale Misurainternet.it.


Le alternative sul mercato
Qualche garanzia più del satellite la danno anche le meno note offerte Fwa (fixed wireless access), di Eolo, Linkem, Fastweb, Tim, a condizioni solo un po’ meno vantaggiose rispetto alla fibra-misto rame (posto che la fibra pura non teme rivali). Di conseguenza, se non si è coperti dalla fibra conviene prima verificare, sui siti degli operatori, se si è coperti almeno da Fwa; solo dopo, valutare Starlink.
Source link