Friuli Venezia Giulia

Una calda estate tra caro prezzi e truffe, Puschiasis a Screenshot alle 19.45

L’inflazione, stabilizzatasi all’1,7% su base annua, presenta un conto salato alle famiglie italiane, abbattendosi sul carrello della spesa e sulle tasche dei consumatori.
Come segnalato dall’associazione Consumatori Attivi, i dati Istat rivelano un incremento del costo degli alimenti pari al +3,8% rispetto al 2024, con particolare incidenza sui prodotti non lavorati:

Il valore della merce aumenta, gli stipendi restano invariati e questo fa crollare il potere di acquisto delle famiglie, costrette a variare le proprie abitudini, riducendo la quantità di prodotti acquistati, oppure la loro qualità, con conseguenze dirette sulla salute dei cittadini meno abbienti.
E se la spesa al supermercato costringe a scelte proibitive, le vacanze divengono un lusso per pochi, richiedendo consistenti ridimensionamenti:

Ma il grande pericolo che mette a repentaglio la stabilità economica delle persone è costituito dalle truffe, sempre più subdole e nascoste tra le insidie dell’informatica:


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »