Puglia

Bari, la Via Francigena ha la sua segnaletica per il cammino

La Puglia non è solo turismo balneare, ma anche meta di cammini lenti, a passo d’uomo su quelle terre anticamente percorse dai pellegrini nel Medioevo per raggiungere la Terra Santa. La regina delle antiche strade di profonda fede e cultura è la Via Francigena, calpestata per la prima volta nel 990 d. C. dall’arcivescovo di Canterbury Sigerico diretto a Roma, e poi affrontata e ampliata dai fedeli che decidevano di proseguire verso sud via terra e mare, arrivando a Santa Maria di Leuca.

L’itinerario francigeno è lungo 157 km in Puglia e tocca in particolare Bari, la Porta d’Oriente meta di arrivo per i forestieri di ieri e oggi legati al culto di San Nicola, e punto di partenza per i tanti autoctoni alla scoperta dei propri territori e della propria storia, un viaggio in grado di portarli fino a Gerusalemme. Il percorso nel capoluogo è più vivo che mai ed è ora possibile affrontarlo senza il rischio di perdersi grazie all’infrastrutturazione e alla segnaletica dedicata alla via Francigena installata in diversi punti della città, da corso De Tullio nei pressi del Castello Normanno Svevo, al waterfront di San Girolamo, passando per la sagoma metallica del pellegrino nicolaiano normanno posizionato all’ingresso monumentale della Fiera del Levante, snodo di via Peuceta e via Francigena.

Si tratta di un cammino turistico culturale, voluto dal Consiglio d’Europa e realizzato dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia in collaborazione con ASSET – Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, che ha eseguito materialmente gli interventi, e Pugliapromozione, curatrice di progettazione e comunicazione. Il turismo dei cammini in Puglia sta vivendo un momento di forte crescita, con un aumento del 48% degli appassionati nel 2024. Il Tacco d’Italia è ormai un fiore all’occhiello per il turismo lento, grazie a percorsi come la Via Francigena e in particolare il Cammino Materano.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »