Trentino Alto Adige/Suedtirol

Temperature in rialzo sulle Dolomiti: sarà un weekend con il sole – Cronaca



Weekend con temperature finalmente estive anche sopra i fondavalle trentini: è quello in arrivo, nel quale sono attesi picchi di 36 gradi a Rovereto (35 a Trento) per domenica, quando le minime non scenderanno sotto i venti gradi nella città della Quercia e i 18 nel capoluogo.

Lo zero termico alle 13 si registrerà in altissima quota in tutte le prossime giornate: 4.800 metri.

Oggi, giovedì, giornata interlocutoria con quadro termico in rialzo ma massime a vacallo dei 30 grandi, da domani un balzo in alto che proseguirà anche al’inizio della prossima settimana, in un contesto meteo di sostainziale stabilità ma tendente a maggiori movimenti nuvolosi specie pomeridiani.

Ma ecco l’ultimo bollettino diffuso online da Meteotrentino.

Giornate soleggiate e temperature in sensibile aumento grazie all’alta pressione in espansione su gran parte dell’Europa occidentale.

Oggi 7 agosto

Nelle prime ore del mattino alcune nubi e possibilità di qualche locale rovescio. Nel corso della giornata molto soleggiato con temperature in lieve aumento. Venti moderati nord-occidentali in quota e brezze in valle.

Venerdì 8 agosto

Molto soleggiato con temperature in aumento. Venti deboli occidentali in quota e brezze in valle.

Sabato 9 agosto

Cielo in gran parte sereno salvo alcuni cumuli sui rilievi nelle ore più calde. Temperature in aumento. Venti deboli nord-occidentali in quota e brezze fino a moderate in valle.

Tendenza per i giorni successivi

Domenica e per buona parte della prossima settimana il tempo rimarrà molto soleggiato e caldo. L’instabilità pomeridiana tenderà ad aumentare e con essa la probabilità di qualche temporale.




Questo, invece, il bollettino aggiornato alle 9 di oggi dal servizio bellunese Dolomiti Meteo dell’Arpav Veneto di Arabba (Belluno), vicino al passo Pordoi (prossima nota oggi alle 13).

Evoluzione generale

Oggi, dopo il passaggio di un asse di saccatura, legato alla profonda depressione ormai centrata sulla Norvegia, anche responsabile della tempesta Floris in Scozia, si assisterà alla discesa di aria temporaneamente più fresca e ancora umida da nord-ovest in un contesto di residua ciclonicità e di lieve convezione diurna. Pertanto nelle prossime ore ci sarà un po’ d’instabilità, prima che avvenga l’insediamento e il consolidarsi di un vasto campo di alta pressione sulle Alpi per l’unificazione del promontorio mediterraneo e dell’anticiclone delle Azzorre. Situazione sinottica che garantirà tempo perlopiù stabile, assieme a livelli termici prettamente estivi sulla montagna veneta. Però con il ritorno del gran caldo (zero termico oltre tra i 4500 e 4900 m), ci sarà da considerare l’insidia di qualche focolaio dì’instabilità convettiva, ma tale previsione si farà giorno per giorno.

Tempo previsto

giovedì 7. Tempo stabile ma solo parzialmente soleggiato al primo mattino per presenza di nubi basse e di stratocumuli, il cui diradamento avverrà dopo il sorgere del sole, sebbene in qualche caso potrebbero essere tenaci a ridosso di alcuni rilievi. Dopo il buon soleggiamento del mattino, parziale riduzione dei tratti di sereno per cumuli, anche stratocumuli in grado di avvolgere alcune vette con temporanei problemi di visibilità. Il livello termico diurno sarà sempre più estivo.

Precipitazioni. Assenti (0%).

Temperature. Minime in calo in quota e stazionarie nelle valli. Massime in aumento con contesto termico diurno estivo. Su Prealpi a 1500 m min 13°C max 18°C, a 2000 m min 10°C max 15°C. Su Dolomiti a 2000 m min 9°C max 16°C, a 3000 m min 3°C max 7°C.

Venti. Nelle valli perlopiù deboli per brezze, salvo rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde. In quota deboli/moderati da ovest nord-ovest, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-15 km/h a 3000 m.

venerdì 8. Tempo ben soleggiato con cielo sereno al mattino, sereno o poco nuvoloso al pomeriggio per modesti cumuli. Il contesto termico sarà prettamente estivo con valori sempre più elevati a tutte le quote.

Precipitazioni. Assenti (0%).

Temperature. In aumento con contesto termico prettamente estivo sia nei fondovalle prealpini con massimi di 31/32°C che a 1000-1200 m con punte di 28/30°C. Su Prealpi a 1500 m min 16°C max 22°C, a 2000 m min 14°C max 19°C. Su Dolomiti a 2000 m min 12°C max 20°C, a 3000 m min 8°C max 11°C.

Venti. Nelle valli deboli per brezze, salvo temporanei rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde. In quota perlopiù deboli dai quadranti occidentali, solo a tratti moderati sulle cime più alte, a 5-10 km/h a 2000 m e 10-15 km/h a 3000 m.

Tendenza

sabato 9. Bel tempo di stampo estivo con sole e cielo sereno al mattino, sereno o poco nuvoloso al pomeriggio per modesti cumuli. Temperature in ulteriore lieve aumento e farà sempre più caldo nei fondovalle prealpini: 32/34°C, come a 1000-1200 m con punte pari o superiori a 29/31°C. Venti in quota perlopiù deboli occidentali al mattino e da nord-ovest al pomeriggio, solo a tratti moderati sulle cime più alte. Nelle valli deboli per brezze, salvo temporanei rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde.

domenica 10. Bel tempo di stampo estivo con sole e cielo sereno al mattino, sereno o poco nuvoloso al pomeriggio per modesti cumuli. Temperature in leggero aumento, salvo stazionarietà delle stesse sulle cime più alte, con valori elevati e ben superiori alla media del periodo (6/8°C > media). Venti in quota perlopiù deboli da nord al mattino e da nord-est al pomeriggio, solo a tratti moderati sulle cime più alte. Nelle valli deboli per brezze, salvo temporanei rinforzi nei posti solitamente più ventilati nelle ore più calde. Previsore R.L.Th.




QUADRO NAZIONALE

Nel corso dei prossimi 10 giorni caldo rovente sull’Italia. Lo riferisce Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, nel segnalare l’arrivo di un anticiclone africano con temperature fino a 40°C all’ombra su gran parte dell’Italia. “Sono valori di calore estremo, anche perché siamo ad agosto e le giornate hanno iniziato ad accorciarsi”, spiega. In particolare, l’anticiclone africano porterà 40°C a Terni, 39°C a Firenze, 38°C anche a Roma. Negli stessi giorni, durante il primo picco del weekend, anche a Milano massime di 36°C e 40°C percepiti a causa dell’alta umidità. L’anticiclone dovrebbe persistere almeno fino al 16-17 agosto con la bolla africana caratterizzata da minime sui 20-24°C e massime tra i 35 e i 40°C; mentre nella settimana successiva non si esclude una fase temporalesca specie al Nord.

NEL DETTAGLIO Giovedì 7. Al Nord: sole, caldo ed afa in aumento. Al Centro e al Sud sole e caldo in deciso aumento. Venerdì 8. Al Nord: sole, caldo ed afa in aumento. Al Centro: sole e caldo in forte aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in deciso aumento. Sabato 9. Al Nord: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. Al Centro: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. TENDENZA: anticiclone africano su tutta l’Italia almeno fino a Ferragosto con massime tra 35 e 40°C.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »