Emilia Romagna

“Cantasindaco”: otto sindaci in gara canora per sostenere l’inclusione e rompere la bolla dell’indifferenza


ModenaToday


Redazione
06 agosto 2025 16:53





Una serata tra musica, solidarietà e spirito di comunità: protagonisti otto sindaci, pronti a sfidarsi a colpi di note per sostenere un progetto di grande valore sociale. A salire sul palco saranno:

  • Massimo Paradisi (Castelnuovo Rangone)
  • Federico Poppi (Castelvetro)
  • Iacopo Lagazzi (Guiglia)
  • Giovanni Galli (Marano sul Panaro)
  • Massimo Glielmi (Spilamberto)
  • Emilia Muratori (Vignola)
  • Federico Ropa (Zocca)

L’iniziativa ha uno scopo ben preciso: raccogliere fondi a favore di “Rompibolle”, il negozio di prodotti per l’igiene della casa e della persona gestito da persone con disabilità, inaugurato a Savignano sul Panaro nel 2023 grazie all’impegno dell’associazione Magicamente Liberi APS, promotrice dell’evento.

“Cantasindaco”: i sindaci dell’Unione Terre di Castelli in gara canora per sostenere l’inclusione

A partire dalle ore 19.30, il pubblico potrà gustare piatti tipici presso lo stand gastronomico curato proprio dai ragazzi dell’associazione, con l’invito a sostenere concretamente il progetto attraverso la partecipazione.

“Cantasindaco” nasce da un’idea di Iacopo Lagazzi, sindaco di Guiglia e presidente dell’Unione Terre di Castelli:

«Noi sindaci siamo chiamati a rispondere a tante esigenze, spesso in prima persona. Per questo ho pensato a un modo coinvolgente per promuovere “Rompibolle” e raccogliere fondi. Una gara canora con tanto di giuria, regolamento e premi: lo faremo con entusiasmo, consapevoli che il gioco può diventare strumento di impegno civico e inclusione».

Il regolamento della sfida

  • Ogni sindaco (o squadra comunale composta da amministratori e dipendenti) dovrà presentare un brano a scelta nella prima fase della gara.
  • I migliori tre, selezionati dalla giuria, passeranno alla finale con un secondo brano sorteggiato tra una lista preparata dagli organizzatori.
  • Ogni esibizione durerà massimo 5 minuti.
  • Una giuria composta da esperti e rappresentanti della comunità, presieduta da Lalo Cibelli, assegnerà punteggi da 1 a 10 per intonazione, interpretazione, presenza scenica e originalità.
  • In caso di ex aequo, la giuria deciderà il vincitore.
  • In palio: trofeo, classifica finale e un riconoscimento ufficiale durante il prossimo Consiglio dell’Unione.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »