A Fossacesia si lavora senza sosta per fronteggiare i gravi danni del maltempo, riaperte le strade provinciali
Mentre a Fossacesia Comune e Provincia continuano a lavorare per far fronte ai gravi danni causati dalla tromba d’aria, dal nubifragio e dalle piogge intense che hanno colpito il territorio nel pomeriggio di domenica 3 agosto, è stata approvata la richiesta dello stato di crisi per calamità naturale avanzata dall’amministrazione.
Quarantotto ore dopo l’ondata di maltempo, le squadre del Comune e della Provincia, supportate anche dalle ditte incaricate, sono impegnate nei lavori di sistemazione della viabilità, rimozione della vegetazione e degli alberi caduti o pericolanti. Gli interventi proseguono senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e il ripristino della normalità.
Nel pomeriggio di martedì 5 agosto sono state riaperte due importanti arterie stradali: la strada provinciale 106, che collega Fossacesia a San Giovanni in Venere, interessata in serata anche dalla gara podistica Bucci Runner Memorial con 700 partecipanti, e la strada provinciale 217 che collega il centro urbano di Fossacesia alla Marina e alla Statale 16 Adriatica.
Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nella mattinata di martedì, ha svolto diversi sopralluoghi sull’intero territorio comunale, per valutare ulteriori criticità e programmare nuovi interventi. Nel dettaglio, ha convocato riunioni operative con i tecnici comunali e ha chiesto l’intervento di Enel per la messa in sicurezza di alcune linee elettriche danneggiate dalla caduta degli alberi. È stato mantenuto un costante contatto con i vigili del fuoco e con il dirigente del settore Tecnico e Viabilità della Provincia di Chieti, per coordinare le attività in corso e quelle da pianificare.
Nonostante la situazione sia in progressivo miglioramento, i danni sono notevoli e ci vorranno ancora diversi giorni di lavoro per essere completamente risolti. Tuttavia, come ha sottolineato il sindaco Di Giuseppantonio: “Non ci fermeremo: continueremo a lavorare senza sosta come stiamo facendo dal primo momento”.
Durante la seduta straordinaria del consiglio comunale, che si è svolta nel pomeriggio di martedì, è stata approvata all’unanimità la richiesta di riconoscimento dello stato di crisi per calamità naturale a seguito dell’evento meteorologico eccezionale del 3 agosto 2025. La delibera chiede alla Regione Abruzzo di riconoscere la straordinarietà e l’eccezionalità dell’evento, e di avviare con urgenza le procedure per il riconoscimento dello stato di crisi, con l’assegnazione di fondi straordinari per gli interventi di ripristino del patrimonio pubblico e privato, il sostegno al tessuto sociale ed economico locale, con particolare attenzione ai settori agricolo e turistico-balneare. La viabilità e la segnaletica risultano tuttora gravemente compromesse in vari punti del territorio.
“I miei concittadini che ho incontrato nei sopralluoghi – ha dichiarato il sindaco Di Giuseppantonio – mi hanno detto di continuare a lavorare come abbiamo fatto in questi giorni, e questo è esattamente ciò che continueremo a fare. Andremo avanti con determinazione, senza sosta, per garantire il ritorno alla normalità e tutelare la nostra città e chi ha subito danni dal maltempo. Siamo già al lavoro per ulteriori valutazioni e per affrontare tutte le criticità emerse”.
La delibera approvata dall’assise civica è stata trasmessa al presidente della giunta regionale dell’Abruzzo, al dipartimento di Protezione Civile Regionale, alla prefettura di Chieti, al presidente della Provincia di Chieti, alla direzione compartimentale Anas per l’Abruzzo e ad altri enti competenti.
Source link