Eventi, corsi di formazione, attività fisiche e benessere:
Organizzare attività fisiche e finalizzate al benessere, laboratori ricreativi, formazione culturale e digitale, protagonisti sulle scelte per il territorio e momenti conviviali: sono questi i titoli dei progetti a favore della popolazione anziana per un invecchiamento attivo che la Giunta comunale ha finanziato attraverso enti del terzo settore rappresentati da centri socio culturali e associazioni.
Con 30mila euro si finanzieranno i progetti ovvero il Centro socio culturale Montegrillo APS, l’Associazione Coordinamento Centri Socio Culturali del Comune di Perugia, il Centro socio culturale APS Casaglia, l’Associazione ADA Umbria ODV, il Centro Socio culturale “Il Gabbiano” ETS, Acli – sede provinciale di Perugia APS, Centro Socio Culturale di Pila, Auser-Perugia.
“Tutte le otto istanze di partecipazione pervenute a seguito di apposito avviso sono state finanziate – sottolinea l’assessora alle politiche sociali Costanza Spera -. Ringraziamo le realtà del territorio che hanno presentato i progetti a favore della popolazione anziana, davvero meritevoli di essere sostenuti. L’apporto del terzo settore resta fondamentale per affrontare una delle questioni più importanti del nostro tempo, ossia l’invecchiamento della popolazione. Collaborare con soggetti che sono a diretto contatto con la cittadinanza, che promuovono la socialità nei nostri quartieri e che possono realizzare interventi inclusivi in modo capillare, è essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone anziane, che dipende non solo dall’integrazione e dal potenziamento dei servizi socio-sanitari, ma anche dalla capacità della comunità di coinvolgerle, valorizzarle e di offrire attività che consentano loro di sentirsi sempre partecipi della dimensione sociale, economica e culturale della città”.
Source link