Società

Semplificazioni PA, Zangrillo: “261 procedure già snellite, obiettivo 600 entro il 2026”. Sostegno agli ITS Academy, previste specifiche convenzioni con le imprese

Un intervento strategico per il sistema economico

“Si tratta di un intervento strategico, soprattutto alla luce del contesto economico e geopolitico che stiamo attraversando”, ha dichiarato il ministro Zangrillo. L’obiettivo è chiaro: ridurre gli ostacoli burocratici che rallentano l’attività di chi produce, investe e lavora in Italia, sostenendo così la competitività del sistema economico nazionale.

Il ministro ha sottolineato come il provvedimento nasca da un percorso condiviso, costruito attraverso il confronto continuo con amministrazioni centrali e territoriali, associazioni di categoria, rappresentanti del mondo produttivo e cittadini. “Quello che stiamo portando avanti è un metodo basato su ascolto, dialogo e collaborazione“, ha spiegato Zangrillo.

I numeri della semplificazione: risultati già concreti

I dati presentati dal ministro testimoniano l’efficacia dell’approccio adottato: 261 procedure amministrative sono già state semplificate, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere le 600 entro il 2026, come previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

“Un risultato che vede il Dipartimento della Funzione pubblica in linea con le scadenze previste”, ha evidenziato Zangrillo, sottolineando come il cronoprogramma stia procedendo secondo i tempi stabiliti.

Quattro ambiti di intervento strategici

Il nuovo disegno di legge interviene in quattro aree principali:

  • Materia fiscale

  • Lavoro

  • Ambiente

  • Attività economiche

Tra le novità più significative spicca l’introduzione del principio “once only” per le comunicazioni obbligatorie relative all’instaurazione e gestione del rapporto di lavoro. La misura impedirà alle Pubbliche amministrazioni di richiedere dati e documenti già in possesso di altre amministrazioni, eliminando duplicazioni e snellendo i processi.

Sostegno agli ITS Academy e formazione professionale

Il provvedimento include anche una misura a sostegno del sistema ITS Academy, consentendo di stipulare specifiche convenzioni con le imprese. Ciò permetterà la partecipazione dei dipendenti, dotati dell’esperienza professionale richiesta, all’erogazione dei percorsi formativi, creando un ponte più diretto tra mondo del lavoro e formazione specialistica.

Verso una PA più moderna ed efficiente

“Con questo provvedimento, proseguiamo nel percorso di modernizzazione della Pubblica amministrazione”, ha concluso Zangrillo. Il ministro ha annunciato che il lavoro non si ferma qui: “Le prossime misure sono già pronte: andiamo avanti con concretezza e visione“.

L’obiettivo finale è ambizioso ma chiaro: costruire una Pubblica amministrazione più semplice, più efficiente e più vicina a chi vive e lavora nel Paese. Un approccio che, secondo i numeri presentati, sta già producendo risultati tangibili e che promette di accelerare ulteriormente nei prossimi anni.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »