Cultura

TAYLOR GS Mini e Academy, le piccole che suonano da grandi

Le Taylor GS Mini e Academy sorprendono per suono e versatilità in confronto al prezzo, le abbiamo provate come sempre con due grandi musicisti e non solo…

Questa è la sesta puntata del percorso dedicato ai 50 anni di Taylor Guitars, con uno sguardo alle chitarre compatte GS Mini e alla serie Academy, strumenti che hanno reso più semplice l’accesso al mondo Taylor per tanti musicisti. Il tutto arricchito da un intervento speciale di Bob Taylor in persona.

GS Mini: piccola solo nelle dimensioni

Nata nel 2010 e diventata rapidamente un’icona, la GS Mini è una chitarra compatta con scala ridotta, corpo comodo e un suono sorprendentemente ricco. In poco più di dieci anni ha raggiunto oltre 500.000 unità prodotte in tutto il mondo, segno della sua popolarità sia tra i musicisti in viaggio sia tra chi cerca uno strumento affidabile da studio o palco.

Nel video, Ciro Manna racconta l’esperienza d’uso della sua GS Mini Koa: uno strumento stabile, affidabile e immediato, utilizzato con soddisfazione anche in contesti professionali. La gamma di finiture e varianti (koa, palissandro, mogano) e l’elettronica plug & play la rendono una delle chitarre compatte più versatili sul mercato.

Academy Series: qualità Taylor per chi inizia

La Academy Series è pensata per chi si avvicina alla chitarra, con scala leggermente ridotta, bracciolo smussato per il comfort e un’action morbida che facilita i primi accordi. Ma la filosofia Taylor non cambia: precisione costruttiva, affidabilità e un suono che non teme il confronto con modelli di fascia superiore.

Nel video, Osvaldo Lo Iacono sottolinea come l’Academy 10e possa essere una compagna ideale per lo studio, ma anche pronta al palco, grazie all’elettronica integrata e a un timbro equilibrato e definito.

Bob Taylor e il passaggio ai dipendenti

La puntata è arricchita dall’intervento diretto di Bob Taylor, che racconta la scelta di cedere la proprietà dell’azienda ai dipendenti tramite un fondo pensione interno (ESOP).
Un passaggio che ha segnato la storia del marchio, motivato così:

Un atto che conferma la volontà di mantenere un legame diretto con chi costruisce quotidianamente gli strumenti, evitando l’ingresso di investitori esterni. Se vuoi puoi approfondire leggendo questo nostro articolo del 2021.

Il filo conduttore emerso dal video è chiaro: la qualità Taylor è pensata per tutti i musicisti, dal principiante al professionista. Modelli come la GS Mini e la Academy dimostrano come una grande storia di liuteria possa tradursi in strumenti accessibili, ma capaci di performance professionali.

Vi lasciamo al video, come sempre condotto dal grande esperto Davide Tomassone dei negozi Sergio Tomassone di Bologna e Roma.

>>> Vuoi approfondire? Leggi tutti i nostri articoli sulla storia di Taylor Guitars <<<


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »