Società

Consip scommette su 2,1 miliardi: il nuovo Sistema Dinamico promette cantieri hi-tech, energia green e sicurezza antisismica per scuole, ospedali e tribuna

La nuova procedura consentirà alle amministrazioni pubbliche di assegnare autonomamente, attraverso iter rapidi e semplificati, i servizi professionali legati alla manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e opere esistenti. Rientrano nel perimetro di applicazione strutture come scuole, tribunali, uffici e ospedali, per importi superiori alla soglia di rilievo comunitario.

Le prestazioni affidabili comprendono progettazione di interventi per riparazioni strutturali e riduzione del rischio sismico, progettazione per l’efficientamento energetico e la messa a norma degli impianti, oltre al supporto tecnico al Responsabile Unico del Procedimento.

Opportunità per i fondi PNRR e dell’Unione Europea

L’iniziativa si rivolge particolarmente alle amministrazioni che intendono realizzare investimenti pubblici finanziati con risorse previste dal PNRR, dal Piano Nazionale Complementare o dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea. La pubblicazione del bando attiva la fase di ammissione degli operatori economici, che rimarrà aperta per l’intero periodo di validità di quattro anni.

A partire da settembre 2025, con il progressivo popolamento dei fornitori abilitati, il bando raggiungerà la piena operatività. Le amministrazioni avranno la facoltà di pubblicare i propri “appalti specifici“, invitando alla partecipazione tutti gli operatori economici ammessi nella categoria merceologica oggetto degli affidamenti.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »