Abruzzo

Violento nubifragio e tromba marina devastano Fossacesia: riaperte le strade [FOTO]


Si sono protratte fino a tardi le operazioni di messa in sicurezza nel territorio di Fossacesia, dopo la violenta perturbazione che domenica ha colpito il litorale della provincia di Chieti. In serata si è riunito, su disposizione del prefetto di Chieti Gaetano Cupello, il centro coordinamento soccorsi coordinato dal dirigente dell’area Protezione civile della prefettura Nicola Ciarcia. 

Gli eventi, in particolare la caduta di rami, hanno causato il ferimento di tre persone, nessuna della quali in gravi condizioni. La caduta di alberi sulla carreggiata ha causato l’interruzione della circolazione sulle strade provinciali che sono state riaperte al traffico in tarda serata dopo gli interventi di rimozione di tronchi e detriti.

In particolare sulla strada tra San Vito Chietino e Fossacesia degli alberi sono caduti danneggiando diverse auto e due persone sono rimaste ferite su veicoli in transito lungo la strada provinciale 217 e sono state trasportate al pronto soccorso dell’ospedale di Lanciano. Un’altra vettura, sempre sulla stessa strada, è stata colpita da un albero, fortunatamente senza coinvolgere persone. Sul lungomare di Fossacesia inoltre, due auto con passeggeri a bordo sono rimaste bloccate nel sottovia Grotte allagato, ma gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo. Le auto sono state successivamente rimosse con l’ausilio dei vigili del fuoco, sul posto con carabinieri e polizia locale. 
Danni ingenti sono stati rilevati anche a stabilimenti balneari, tende da sole, dehors di attività commerciali, strutture turistiche. Le linee elettriche hanno subito i guasti con interruzioni temporanee dell’energia in alcune zone. Gran parte della segnaletica stradale è stata abbattuta dalla forza del vento.


Al lavoro anche numerose squadre dell’Enel per il ripristino di un cavo elettrico abbattuto da un albero all’interno del parco dei Priori, in località San Giovanni in Venere.

In provincia è risultato particolarmente colpito anche il comparto agricolo e vivaistico. Si registrano ingenti danni a coltivazioni: ortaggi, frutteti, uliveti e vigneti. 

”Chiederemo ufficialmente alla Regione Abruzzo il riconoscimento dello stato di emergenza e un supporto per i danni subiti” annuncia il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio che ieri ha seguito personalmente, insieme agli uffici del Comune, ogni fase dell’emergenza e ha aperto il coc.

Nella giornata di oggi proseguono i lavori per la rimozione degli alberi e della vegetazione caduta.  

 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »